Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Editorial Team
Open access, Licenze e Copyright
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 13 N. 1 (2025): Italian Journal of Special Education for Inclusion
V. 13 N. 1 (2025): Italian Journal of Special Education for Inclusion
Pubblicato:
2025-06-30
ARTICOLI
Prime pagine
Technical Staff
001-006
pdf
Editoriale
Fabio Bocci
007-011
pdf
Introduzione
Serenella Besio, Stefania Pinnelli, Maurizio Sibilio
012-022
pdf
Tra nodi aperti e riflessioni esitanti: il tema dell’Intelligenza Artificiale nell’editoria pedagogica italiana. Una scoping review sui volumi pubblicati nell’ultimo decennio
Andrea Fiorucci, Alessia Bevilacqua
023-033
pdf
Nuove sfide per la Pedagogia e la Didattica Speciale: uno studio sulle percezioni dei docenti in formazione sul ruolo dell’IA
Lucia Borsini, Catia Giaconi
034-046
pdf
AI-powered Assistive Technologies: traiettorie di sviluppo, opportunità e sfide per le persone con disabilità
Mabel Giraldo, Fabio Sacchi
047-058
pdf
Verso un Ecosistema Educativo Universale: una proposta di valorizzazione multifunzionale dell’IA per l’inclusione
Gianmarco Bonavolonta', Silvio Marcello Pagliara, Antonello Mura
059-068
pdf
Intelligenza Artificiale e dinamiche inclusive: un ecosistema educativo adattivo per la personalizzazione dell’apprendimento
Emiliano De Mutiis, Lorenzo Cesaretti, Francesco Palma, Paola Pavone Salafia, Gianluca Amatori
069-081
pdf
Intelligenza Artificiale per l'inclusione: le percezioni dei docenti
Marika Lamacchia, Maria Clara Dicataldo, Maria Concetta Carruba, Anna Dipace
082-095
pdf
Advanced technologies for people with intellectual and multiple profound disabilities: state of the art, challenges and future prospects
Ilaria D'Angelo
096-106
pdf (English)
Leggere e scrivere nell’era dell’IA. Opportunità e sfide per studenti con dislessia
Cristina Gaggioli
107-119
pdf
AI e Educazione Speciale: un'analisi qualitativa situata delle percezioni professionali
Arianna Taddei; Barbara Alesi; Alberto Righi
120-129
pdf
Pedagogia speciale e intelligenza artificiale: tecnologie e formazione per un’inclusione consapevole
Alessandra Lo Piccolo , Letizia Pistone, Daniela Pasqualetto, Laura Andolina , Giulia Campanella
130-138
pdf
Potenziare i libri di testo digitali inclusivi con l’intelligenza artificiale: nuove frontiere per accessibilità e personalizzazione
Vanessa Macchia, Stefania Torri
139-149
pdf (English)
AVENGERS: L’impatto dei video generati con Intelligenza Artificiale sull’apprendimento e la memoria nella scuola secondaria di secondo grado per un’educazione inclusiva
Elisabetta Tombolini, Luna Lembo, Francesco Peluso Cassese
150-160
pdf (English)
Ricerca qualitative e Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la Grounded Theory
Alessandra Marfoglia, Aldo Caldarelli
161-171
pdf
Formare alla didattica inclusiva: tecnologie assistive e intelligenza artificiale nella percezione dei docenti specializzandi
Mirca Montanari, Sara Pellegrini, Riccardo Sebastiani
172-181
pdf
Da Turing a ChatGPT. L'evoluzione delle Intelligenze Artificiali e il loro impatto sull'educazione
Roberta Marsicano
182-190
pdf
AI e Apprendimento in Ospedale: Revisione della Letteratura e Prospettive per l’Innovazione Didattica e il Sostegno Psicologico
Maria Concetta Carruba, Alba Caiazzo, Caterina Sapone
191-201
pdf
Pedagogia Speciale e Intelligenza Artificiale: un umanesimo digitale per un’educazione Inclusiva
Paolo Creati, Antonio Cuccaro
202-213
pdf
Intelligenza Artificiale a scuola tra sfide e opportunità
Vincenzo Cascino
214-223
pdf
Comunicazione Funzionale e Intelligenza Artificiale: Risultati di un Training in uno Studente con Sindrome di Dravet
Giulia Rodolfi, Francesca Cavallini
224-230
pdf
Programmare l’inclusione con l’Intelligenza Artificiale: un’indagine sulle percezioni degli studenti di coding online
Nadia Di Leo
231-243
pdf
Vedere l'inclusione. Pensare l'inclusione. L'Intelligenza Artiï¬ciale come strumento educativo per ripensare le rappresentazioni della disabilità
Daniela Manno
244-251
pdf (English)
Le nuove sfide dell’educazione inclusiva: per una pedagogia speciale in dialogo con l’IA
Edoardo Ghezzani, Jacopo Venè
252-262
pdf
Le innovazioni tecnologiche per un’educazione motoria inclusiva: tra corporeità ibride, virtualità e Intelligenza Artificiale
Martina Petrini
263-271
pdf
Artificial Intelligence as a Phàrmakon in Inclusive Education
Enrico Miatto, Maria Valentini, Elena Mantoet
272-280
pdf
Riflettere sull'AIED attraverso l'agency: per una pedagogia centrata sull'umano e sull'etica della responsabilità
Maria Vittoria Battaglia
281-287
pdf
Progettare in chiave UDL con il supporto dell’AI: una sperimentazione per la formazione universitaria dei docenti della scuola primaria
Rita Cersosimo, Valentina Pennazio
288-298
pdf
Lezione tradizionale, Flipped learning o IA? Una ricerca sull’efficacia delle nuove metodologie didattiche
Raffaele Ciambrone
299-310
pdf
L’Intelligenza Artificiale a scuola: il potenziale creativo e inclusivo del Machine Learning
Amelia Lecce, Stefano Di Tore
311-318
pdf
IA, disabilità e progetto di vita: nuove prospettive per l’analisi dei bisogni, la quotidianità e la realizzazione del progetto di vita della persona con disabilità
Luigi Fenza
319-330
pdf
L’uso dell’IA tra rischi ed opportunità nell’ottica di un’educazione equa ed inclusiva per tutti
Rossana Sicurello
331-345
pdf
Delineare i confini labili e aperti della Doppia Eccezionalità: una revisione sistematica sulle caratteristiche distintive all’interno di un approccio olistico
Ludovica Rizzo, Stefania Pinnelli
346-369
pdf
Ricerca narrativa e processi di inclusione: un’analisi delle barriere e dei facilitatori nell’educazione delle persone sorde
Antonello Mura, Daniele Bullegas, Stefania Scanu
370-381
pdf
L’autobiografia nell’autismo
David John Watkins, Marilina Mastrogiuseppe, Elena Bortolotti
382-390
pdf
Osservazione precoce e approcci inclusivi per il supporto dei disturbi specifici dell'apprendimento nella scuola dell'infanzia
Riccardo Mancini
391-398
pdf
Esplorare gli atteggiamenti verso la rappresentazione della disabilità nei libri di testo della scuola primaria: Gli “insights” da parte degli insegnanti italiani
Fabio Filosofi, Paola Venuti, Angela Pasqualotto
399-413
pdf (English)
Quale sviluppo/apprendimento professionale in relazione ai processi inclusivi dell’organizzazione scolastica?
Milena Pomponi
414-427
pdf
Recensione a Francesca Baccassino, Un fiume in piena. Potenzialità e fragilità nell’alunno plusdotato. Quadro epistemologico e risposte adattive in Gifted Education & Inclusive Didactic
Elena Abbate
428-429
pdf
Recensione a Nicole Bianquin e Daniela Bulgarelli, Nido d’infanzia e progettazione educativa individualizzata. Progettare l’inclusione attraverso il PEI su base ICF di
Sara Cecchetti
430-431
pdf
Sviluppato a cura di
Open Journal Systems
Lingua
English
Italiano
Deutsch
Español (España)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari