Intelligenza Artificiale e dinamiche inclusive: un ecosistema educativo adattivo per la personalizzazione dell’apprendimento
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐05Abstract
Il presente contributo analizza il ruolo dell’intelligenza artificiale, in particolare dei chatbot conversazionali, come strumenti per la personalizzazione dell’apprendimento e la promozione dell’inclusione scolastica all’interno del microcontesto classe. Viene presentato il modello elaborato da IRCIT-Talent, un chatbot sviluppato su basi pedagogiche e progettato per adattarsi ai profili funzionali degli studenti con disabilità, tramite l’utilizzo dei codici ICF. L’articolo descrive l’architettura del sistema, le logiche di funzionamento e l’approccio ecosistemico adottato. Attraverso una Scoping Review e una sperimentazione sul campo, sono state individuate sei dimensioni dell’inclusione osservabili e misurabili mediante specifici indicatori quantitativi e qualitativi. L’obiettivo è valutare l’efficacia del chatbot nel supportare studenti, docenti e gruppi-classe, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema educativo adattivo, personalizzato e inclusivo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Emiliano De Mutiis, Lorenzo Cesaretti, Francesco Palma, Paola Pavone Salafia, Gianluca Amatori

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.