Osservazione precoce e approcci inclusivi per il supporto dei disturbi specifici dell'apprendimento nella scuola dell'infanzia
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐34Abstract
L'articolo esplora l'importanza dell'osservazione precoce e dell'approccio educativo inclusivo per il riconoscimento e il supporto dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nei bambini in età prescolare. La scuola dell'infanzia gioca un ruolo cruciale nell'identificazione iniziale dei segni di difficoltà, anche in assenza di criteri diagnostici definitivi per i bambini più piccoli. Vengono analizzati i principali modelli teorici sui DSA – innatista, empirista, neurocostruttivista e multifattoriale – per comprendere meglio come l'interazione tra genetica, neurobiologia e ambiente influisca sulle difficoltà di apprendimento. L’articolo sottolinea l’importanza di strumenti di screening come IPDA e SR 4-5, pur riconoscendone i limiti epistemologici, per una valutazione accurata e la creazione di percorsi educativi personalizzati.
L'approccio sistemico adottato promuove una visione integrata del bambino, tenendo conto delle dinamiche sociali, emotive e familiari nel processo di osservazione. Inoltre, viene messa in luce la centralità della collaborazione tra scuola e famiglia, considerata fondamentale per un sostegno educativo efficace e per la costruzione di un piano didattico inclusivo. Questo modello inclusivo non solo facilita la crescita individuale, ma valorizza la diversità, promuovendo una cultura educativa etica e accogliente.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Riccardo Mancini

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.