Intelligenza Artificiale per l'inclusione: le percezioni dei docenti
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐6Abstract
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nella didattica inclusiva, offrendo nuove opportunità per personalizzare l’insegnamento e rispondere ai bisogni degli studenti. La presente ricerca ha l’obiettivo di esplorare come gli insegnanti percepiscono l’IA in termini di utilità, facilità d’uso e intenzione a integrarla nella propria pratica didattica, somministrando un questionario, strutturato sul modello TAM, a un campione non probabilistico di convenienza di docenti di scuole di ogni ordine e grado. I risultati mostrano una percezione generalmente positiva dell’IA come strumento utile per migliorare l’efficienza didattica e favorire l’inclusione. Tuttavia, emergono criticità legate alla facilità d’uso, suggerendo la presenza di ostacoli legati alla familiarità tecnologica. Nonostante ciò, molti insegnanti esprimono un’elevata intenzione a utilizzare l’IA, a condizione di ricevere una formazione adeguata. In conclusione, la ricerca evidenzia un atteggiamento aperto ma cauto nei confronti dell’IA.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Marika Lamacchia, Maria Clara Dicataldo, Maria Concetta Carruba, Anna Dipace

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.