AI e Apprendimento in Ospedale: Revisione della Letteratura e Prospettive per l’Innovazione Didattica e il Sostegno Psicologico

Autori

  • Maria Concetta Carruba Associate Professor, Università Pegaso https://orcid.org/0000-0001-9316-6509
  • Alba Caiazzo PhD Student, Università Pegaso
  • Caterina Sapone PhD Student, Università Pegaso

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐16

Abstract

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come un fattore chiave nell’evoluzione dell’educazione ospedaliera e dell’assistenza sanitaria pediatrica. Questo studio esamina il ruolo dell’IA nel garantire il diritto all’istruzione e il benessere psicosociale dei bambini ospedalizzati, con un’attenzione particolare alla personalizzazione dell’apprendimento, al supporto emotivo e alle applicazioni sanitarie. Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi di esperienze nazionali e internazionali, il contributo discute opportunità, criticità e implicazioni etiche. Un paragrafo specifico sarà dedicato alla revisione sistematica della letteratura condotta secondo le linee guida PRISMA, al fine di fornire un quadro metodologicamente rigoroso delle evidenze scientifiche attuali. Infine, vengono proposte linee guida per un’integrazione sostenibile e inclusiva delle tecnologie IA nei contesti ospedalieri educativi e sanitari.

Biografia autore

Maria Concetta Carruba, Associate Professor, Università Pegaso

Researcher in Special Education, Università Telematica Pegaso, Department of Psychology and Education.
Professor in the field of Special Education, Inclusion, Technology for Inclusive Education.

PhD in Education in co-supervisor with Pitt University. The doctoral thesis focuses on " Accessibility for inclusion: education technology solution for special needs in the classroom".

Main research areas deal with:

-Technology for Inclusion and Well-being, including for people with disabilities and learning disabilities;
-Educational Technology;
-Universal Design for Learning;
-Technology for Learning and Online Learning;
-Inclusion and Well-being;
-Teaching methodologies and strategies;
-TLC and Faculty Development
-Learning Processes;
-Game and Videogame for Learning;
-AI, VR, ER, AR in Education and Special Education;
-Coding and STEAM at School for all.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30