Progettare in chiave UDL con il supporto dell’AI: una sperimentazione per la formazione universitaria dei docenti della scuola primaria
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐26Abstract
Questo articolo presenta un'esperienza di formazione universitaria progettata per introdurre gli insegnanti di scuola primaria in servizio all'Universal Design for Learning (UDL) attraverso l'uso pedagogicamente guidato dell'intelligenza artificiale generativa (AI). Basata su un quadro teorico che integra l'UDL, l'alfabetizzazione all'IA e il modello TPACK, l'attività mirava a sostenere pratiche di progettazione didattica inclusiva in ambienti tecnologicamente mediati. Nel corso di una sessione di laboratorio di 4 ore, 70 studenti hanno interagito con UDL Lesson Planner, uno strumento basato su ChatGPT, per progettare una lezione sul ciclo dell'acqua. L'attività è stata supportata da un modello strutturato che richiedeva agli studenti di allineare esplicitamente ogni fase della lezione ai principi UDL. I dati di autovalutazione pre e post intervento mostrano un aumento significativo della competenza percepita dagli studenti nell'applicazione pratica dell'UDL, nonché della loro consapevolezza critica delle sfide da affrontare. I risultati suggeriscono che l'IA, se inserita in un quadro pedagogico solido, può essere un ambiente generativo per lo sviluppo di competenze di progettazione inclusiva e di riflessione professionale nella formazione iniziale degli insegnanti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rita Cersosimo, Valentina Pennazio

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.