IA, disabilità e progetto di vita: nuove prospettive per l’analisi dei bisogni, la quotidianità e la realizzazione del progetto di vita della persona con disabilità

Autori

  • Luigi Fenza Special Education Teacher | I.O. “Salvatorelli-Moneta” Marsciano, Perugia

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐29

Abstract

Questo studio si propone di delineare l'integrazione tra intelligenza artificiale (IA) e disabilità per rendere i percorsi di apprendimento, l'impegno, la vita quotidiana e la pianificazione della vita più accessibili e personalizzabili per le persone con disabilità. Esamina l'uso operativo dell'IA per migliorare l'inclusione nei contesti educativi, sociali e lavorativi, evidenziando le strategie progettate per soddisfare i bisogni educativi e promuovere il coinvolgimento attivo. La ricerca esplora come l'IA, partendo dall'analisi dei bisogni, possa supportare le équipe operative nel facilitare l'integrazione nei vari contesti di vita e nell'utilizzare le risorse locali per identificare ambienti che accolgano le caratteristiche specifiche e il funzionamento delle persone con disabilità. In definitiva, lo studio illustra come l'integrazione dell'IA e dell'Universal Design for Learning (UDL) riduca le barriere all'apprendimento, favorisca l'inclusione in diversi contesti e promuova un approccio centrato sulla persona che valorizzi la diversità nel rispetto dell'unicità individuale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30