Advanced technologies for people with intellectual and multiple profound disabilities: state of the art, challenges and future prospects

Autori

  • Ilaria D'Angelo Università degli Studi di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐7

Abstract

Questo articolo analizza il ruolo delle tecnologie assistive avanzate nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva profonda e multipla (PIMD). Una revisione sistematica della letteratura scientifica più recente esplora le attuali applicazioni di queste tecnologie, come i dispositivi interattivi, gli strumenti di comunicazione alternativa e aumentativa e i sistemi basati su sensori. Inoltre, vengono approfondite le frontiere emergenti, concentrandosi sull’integrazione di tecnologie innovative come il Machine Learning e la Realtà Virtuale, che aprono nuovi orizzonti nell’interazione personalizzata e nel supporto quotidiano. L’articolo affronta anche le sfide etiche e pedagogiche dell’implementazione di tali tecnologie, sottolineando l’importanza di un approccio centrato sulla persona e di una formazione adeguata per gli operatori. L’obiettivo è fornire una panoramica delle opportunità e delle criticità che le tecnologie assistive avanzate presentano nel contesto delle persone con disabilità intellettiva e multipla profonda, offrendo al contempo spunti per ulteriori ricerche e per lo sviluppo di pratiche operative sostenibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i