Artificial Intelligence as a Phàrmakon in Inclusive Education
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐24Abstract
Il contributo rappresenta la base teorica per una successiva fase empirica di ricerca volta a indagare la percezione, le affordances e l'agency degli insegnanti per il sostegno. In questo contesto, l'articolo si integra nella panoramica in evoluzione dell'AI Literacy, offrendo un'interpretazione stiegleriana della tecnologia come phàrmakon per esplorare le implicazioni dell'Intelligenza Artificiale (AI) nell'Educazione Inclusiva. Il lavoro approfondisce la novità che il concetto di phàrmaka può apportare alla tematizzazione critica dell'intreccio tra AI e Educazione Inclusiva, a partire dalla necessità di sostenere una AI Literacy che sappia mantenere, in termini di tensione antinomica, il sapere tecnico e le condizioni d'uso delle tecnologie basate sull'AI. Viene proposta una rassegna documentale e bibliografica attraverso la lente semantica del phàrmakon, disegnando un orizzonte critico delle fonti di riferimento attuali e delle esperienze di ricerca significative. È necessario perseguire una farmacologia costruttiva in grado di sostenere l'Educazione Inclusiva attraverso l'uso consapevole dell'IA. La condizione necessaria risiede in una riparazione noetica, valorizzando un pensiero di cura capace di orientare autenticamente le pratiche educative.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Enrico Miatto, Maria Valentini, Elena Mantoet

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.