Da Turing a ChatGPT. L'evoluzione delle Intelligenze Artificiali e il loro impatto sull'educazione
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐15Abstract
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per l'insegnamento e l'apprendimento. Tuttavia, l'integrazione di queste tecnologie solleva importanti questioni etiche e pedagogiche. Quale ruolo può giocare la comunità educante in un tale scenario?
Quale uso critico e consapevole delle IA è ipotizzabile in ambito didattico? In che modo insegnanti ed educatori possono fungere da mediatori tra gli alunni e le nuove tecnologie? Il presente lavoro si propone di analizzare ed evidenziare il portato di alcune riflessioni critico‐teoriche che potrebbero meglio indirizzare l’organizzazione metodologica circa l’utilizzo in ambito educativo dell’IA. Partendo infatti dall’analisi delle evoluzioni storiche dei processi tecnologici alla base della svolta algoritmica vengono qui analizzate una serie di riflessioni teoriche che si propongono di orientare posture pedagogiche in grado di supportare un approccio critico dell’integrazione tra IA e pratica didattica. È dal rapporto fecondo di teoria‐prassi‐teoria, infatti, che l’azione educativa può assumere i connotati pedagogici profondi della trasformatività. Il lavoro propone, dunque, una riflessione sulle potenzialità dell’IA nella didattica, analizza le sfide etiche connesse, e solleva riflessioni pedagogiche per un suo utilizzo responsabile e consapevole.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Roberta Marsicano

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.