Formare alla didattica inclusiva: tecnologie assistive e intelligenza artificiale nella percezione dei docenti specializzandi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐14

Abstract

È ormai ampiamente assodato il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie digitali nella ridefinizione della formazione degli insegnanti, in vista del potenziamento dell’inclusione scolastica tramite la personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti dipende, in larga misura, dalla consapevolezza dei docenti in merito al loro valore e utilizzo didattico calato nell’ipercomplessità delle aule scolastiche attuali. Il presente studio, di natura quanti-qualitativa, si propone di indagare le percezioni e i bisogni formativi di un campione di futuri docenti di sostegno rispetto alle loro competenze digitali, alle sfide derivate dall’adozione di strumenti basati sull’IA e dall’uso delle tecnologie assistive nella didattica inclusiva. Si inserisce, inoltre, nel dibattito accademico sulla formazione iniziale e continua del docente nell’era della rivoluzione digitale, offrendo un contributo nel delineare strategie per un’integrazione efficace ed etica dell’IA nella didattica rivolta a tutti gli studenti, sia quelli con bisogni speciali che agli altri. Le riflessioni emerse offrono alcuni spunti di approfondimento e miglioramento per lo sviluppo di politiche e percorsi educativi tesi a promuovere un uso critico e consapevole delle tecnologie assistive. In tale prospettiva l’innovazione digitale viene concepita come strumento inclusivo in grado di ridurre le barriere alla partecipazione e rendere realmente accessibile a ciascun studente le esperienze di apprendimento.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i