Verso un Ecosistema Educativo Universale: una proposta di valorizzazione multifunzionale dell’IA per l’inclusione

Autori

  • Gianmarco Bonavolonta' Ricercatore presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali | Università di Cagliari https://orcid.org/0000-0001-7818-8865
  • Silvio Marcello Pagliara Ricercatore presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali| Università di Cagliari
  • Antonello Mura Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso | Università di Cagliari https://orcid.org/0000-0003-3470-1916

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐04

Abstract

L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo i paradigmi educativi, favorendo una trasformazione profonda che integra personalizzazione, accessibilità e inclusione. Questo contributo, adottando una prospettiva pedagogico-speciale, analizza le potenzialità e le criticità dell’IA nei contesti formativi, proponendo una tripartizione funzionale della tecnologia quale strumento, mediatore e ambiente. La tripartizione costituisce un framework epistemologico di riferimento per la progettazione di ecosistemi didattico-educativi universali. In questa prospettiva, si evidenzia il ruolo cruciale dell’alfabetizzazione all’IA (AI Literacy) per docenti e studenti, sottolineando la necessità di acquisire competenze che vadano oltre la dimensione tecnica, radicandosi in una consapevolezza critica ed etica. Quest’ultimo aspetto pone sfide significative per l’integrazione dell’IA nell’educazione, che, se affrontate e agite con un approccio consapevole, ne evidenziano le potenzialità innovative e inclusive, qualificano ulteriormente il ruolo del docente e valorizzano la progettazione pedagogico-didattica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>