L’uso dell’IA tra rischi ed opportunità nell’ottica di un’educazione equa ed inclusiva per tutti

Autori

  • Rossana Sicurello Docente a contratto, Università degli Studi di Palermo | Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐30

Abstract

Negli ultimi dieci anni si è assistito a un rapido aumento dell'interesse per l'Intelligenza Artificiale Generativa, soprattutto in contesti educativi, come scuole primarie e secondarie e università. I ​​recenti progressi nel campo dell'Intelligenza Artificiale possono potenzialmente rivoluzionare le pratiche di insegnamento e valutazione introducendo nuove opportunità ma anche innumerevoli sfide riguardanti, tra le tante, l'equità e la necessità di fornire un adeguato supporto agli insegnanti nella progettazione di attività attraverso un uso sicuro, consapevole e responsabile degli strumenti educativi supportati da queste tecnologie. L'articolo mira a esplorare come l'Intelligenza Artificiale possa aiutare gli insegnanti a personalizzare le esperienze di apprendimento degli studenti nel contesto attuale, in cui questa tecnologia sta trasformando le pratiche di insegnamento e i metodi di valutazione.

Parole chiave: inclusione, AI, personalizzazione, università, scuola

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30