L’Intelligenza Artificiale a scuola: il potenziale creativo e inclusivo del Machine Learning

Autori

  • Amelia Lecce Ricercatrice a Tempo Determinato, Università degli Studi del Sannio, Benevento
  • Stefano Di Tore Professore Associato, Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐28

Abstract

Questo contributo analizza l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei contesti educativi, evidenziando sia le opportunità sia i rischi associati a un uso acritico della tecnologia. Sulla base di uno studio che ha coinvolto 185 studenti nell'ambito dei programmi PNRR dell'Università del Sannio, viene presentata un'esperienza di laboratorio pratico con Teachable Machine di Google come strumento efficace per introdurre i concetti di base dell'apprendimento automatico. L'analisi SWOT ha evidenziato punti di forza come l'accessibilità, la semplicità e l'assenza di costi, ma anche limiti legati alla scalabilità e alla qualità dei dati. Un esempio significativo è l'addestramento di un modello per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana. L'articolo sottolinea l'importanza di un approccio critico e inclusivo all'uso dell'intelligenza artificiale, in grado di promuovere creatività, consapevolezza e cittadinanza digitale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30