AVENGERS: L’impatto dei video generati con Intelligenza Artificiale sull’apprendimento e la memoria nella scuola secondaria di secondo grado per un’educazione inclusiva
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes-01-2025-12Abstract
L’intelligenza artificiale generativa (GAI) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante in ambito educativo, offrendo nuove opportunità per la creazione di risorse didattiche accessibili e personalizzate. Questo studio, condotto all’interno del progetto AVENGERS – Artificial Video for Education: New Generation Empowerment Resource for Study, esplora l’efficacia dei video generati con GAI nel contesto scolastico, con particolare attenzione alla pedagogia speciale. Il campione, composto da studenti della scuola secondaria di secondo grado, includeva una percentuale significativa di alunni con PDP (Piano Didattico Personlizzato). L’intervento didattico si è basato su un video GAI costruito a partire da un brano della batteria AMOS, mirato a valutare comprensione, organizzazione e memoria. I risultati emersi indicano che la GAI può rappresentare un efficace strumento di inclusione scolastica, anche in presenza di bisogni educativi specifici, a condizione che il suo impiego sia integrato all'interno di un progetto didattico strutturato, che combini l’utilizzo della tecnologia con metodologie attive, strategie di supporto progressivo e attenzione alla diversità dei profili cognitivi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elisabetta Tombolini, Luna Lembo, Francesco Peluso Cassese

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.