L’autobiografia nell’autismo
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐33Abstract
Divenire adulti significa crescere e cambiare, formulare prospettive per trovare spazi, relazioni e progetti che daranno significato alla vita futura. Il tema del “Progetto di Vita” emerge nella letteratura sulla disabilità come una necessaria rappresentazione di azioni che aiutino a valorizzare le potenzialità dei giovani studenti con disabilità che si preparano a entrare nella vita adulta, sociale e lavorativa. Obiettivo non facile, che richiede un impegno multidimensionale, capacità di pianificare proposte a breve e lungo termine che si concretizzino secondo una logica esperta nel mettere insieme aspettative individuali con realtà di contesto. Nel presente lavoro il focus riguarda l’utilizzo delle pratiche auto-narrative quale mezzo conoscitivo che può divenire uno strumento operativo, capace di supportare il far emergere, e mettere a fuoco, interessi e caratteristiche della persona autistica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 David John Watkins, Marilina Mastrogiuseppe, Elena Bortolotti

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.