Ricerca qualitative e Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la Grounded Theory

Autori

  • Alessandra Marfoglia Department of Education, Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata
  • Aldo Caldarelli Università Telematica Giustino Fortunato

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐13

Abstract

L’articolo analizza le implicazioni dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella ricerca qualitativa, focalizzandosi sull’approccio della Grounded Theory. Dopo aver illustrato le potenzialità dell’IA nell’ottimizzazione dei processi di codifica e analisi dei dati, si discutono le criticità epistemologiche ed etiche legate alla perdita di profondità interpretativa, alla trasparenza e ai bias algoritmici. Viene evidenziata la necessità di mantenere il ruolo critico e riflessivo del ricercatore, e vengono proposte strategie per integrare l’IA in modo responsabile senza snaturare l’essenza del metodo grounded. L’articolo, pertanto, invita a una riflessione sull’equilibrio tra automazione e interpretazione nella costruzione della conoscenza qualitativa.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30