Nuove sfide per la Pedagogia e la Didattica Speciale: uno studio sulle percezioni dei docenti in formazione sul ruolo dell’IA
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐02Abstract
Le connessioni rintracciabili tra la Pedagogia Speciale e l’Intelligenza Artificiale (IA) aprono prospettive interdisciplinari di grande rilievo, offrendo nuove opportunità educative pur sollevando al contempo interrogativi epistemologici, etici e metodologici. L’integrazione dell’IA nei contesti scolastici, in particolare nella didattica inclusiva, richiede una riflessione pedagogica consapevole affinché queste tecnologie possano rappresentare un reale valore formativo. Partendo da queste premesse, il presente studio si propone di indagare le percezioni dei docenti in formazione riguardo all’utilizzo dell’IA nella didattica inclusiva, con l’obiettivo di comprendere in che modo tali strumenti vengano percepiti nei processi di insegnamento-apprendimento. A tal fine, la ricerca si avvale della General Attitudes Towards Artificial Intelligence Scale (GAAIS) (Schepman & Rodway, 2020), nella versione riadattata da Alsudairy ed Eltantawy (2024) e successivamente tradotta in italiano, per analizzare le opinioni dei futuri docenti specializzati per le attività di sostegno in merito al ruolo e all’efficacia dell’IA nel contesto educativo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Lucia Borsini, Catia Giaconi

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.