Pedagogia Speciale e Intelligenza Artificiale: un umanesimo digitale per un’educazione Inclusiva

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐17

Abstract

L’articolo si propone di indagare le potenzialità e le criticità derivanti dall’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) in ambito educativo, con particolare riferimento alla pedagogia speciale e all’educazione inclusiva. In un contesto mediatico polarizzato – che oscilla tra visioni catastrofiche e approcci funzionalisti – la ricerca si concentra sulla necessità di riaffermare il primato dell’essere umano sugli strumenti tecnologici, promuovendo un umanesimo digitale (Scuotto, V. et al. 2023). Attraverso un’analisi interdisciplinare e una revisione critica della letteratura, l’articolo esplora come l’IA possa fungere da strumento di supporto all’azione educativa, contribuendo a valorizzare le potenzialità individuali e a garantire i diritti inalienabili della persona, soprattutto per le categorie più fragili. Vengono discussi, inoltre, gli aspetti etici e le implicazioni per la formazione degli operatori e degli insegnanti, con l’obiettivo di tracciare una road map di orientamento della ricerca in pedagogia speciale in relazione alle trasformazioni tecnologiche in atto.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30