Leggere e scrivere nell’era dell’IA. Opportunità e sfide per studenti con dislessia

Autori

  • Cristina Gaggioli Università per Stranieri di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐8

Abstract

Questo articolo esplora le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale (AI) come strumento compensativo per gli studenti con dislessia, concentrandosi sul suo potenziale di supporto ai compiti di lettura e scrittura, applicabile anche agli studenti con difficoltà di lettura. L'analisi evidenzia l'importanza di sviluppare competenze digitali e abilità specifiche di apprendimento per garantire l'efficacia di queste tecnologie nell'affrontare le difficoltà incontrate dagli studenti con disturbi dell'apprendimento. Vengono discusse le implicazioni pedagogiche e le sfide educative associate all'adozione di strumenti tecnologici avanzati, sottolineando la necessità di un approccio integrato che promuova lo sviluppo di competenze accademiche (come la comprensione del testo e la scrittura) e digitali come parte di percorsi educativi personalizzati, centrati sulla metacognizione, per un approccio critico e consapevole all'uso di strumenti compensativi per lo svolgimento dei compiti scolastici.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30