AI e Educazione Speciale: un'analisi qualitativa situata delle percezioni professionali

Autori

  • Arianna Taddei Associate Professor in Special Pedagogy and Didactics, University of Macerata
  • Barbara Alesi Ph.D Student in Education, Cultural Heritage and Territories at the University, University of Macerata
  • Alberto Righi Ph.D Student in Education and Inclusion for Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐9

Abstract

Il rapido sviluppo e l'uso diffuso dell'intelligenza artificiale (IA) sollevano questioni sempre più rilevanti nel campo della Pedagogia Speciale. Sebbene l'IA offra opportunità per l'apprendimento personalizzato (Zohuri & Mossavar‐Rahman, 2024) e l'implementazione di pratiche inclusive (Saborío‐Taylor & Rojas‐Ramírez, 2024), la sua applicazione introduce preoccupazioni circa la sua efficacia, l'etica del suo utilizzo e la preparazione dei professionisti dell'istruzione (Batchelor & Petersen, 2019; Galindo‐Domínguez et al., 2024). Questo studio presenta un'indagine qualitativa sulle percezioni dei tecnici dell'apprendimento e degli insegnanti riguardo all'uso dell'IA in contesti scolastici ed extrascolastici. Attraverso un questionario pre‐post somministrato all'interno del TDA Labs: Laboratory on Artificial Intelligence in Education, lo studio esplora l'efficacia del laboratorio nel promuovere l'alfabetizzazione all'IA. Analizza l'evoluzione delle percezioni dei partecipanti riguardo all'integrazione dell'IA nelle strategie didattiche e al suo potenziale come strumento di supporto all'apprendimento per studenti con disabilità, disturbi dell'apprendimento e altri bisogni educativi speciali.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i