Tra nodi aperti e riflessioni esitanti: il tema dell’Intelligenza Artificiale nell’editoria pedagogica italiana. Una scoping review sui volumi pubblicati nell’ultimo decennio

Autori

  • Andrea Fiorucci Professore Associato in Didattica e Pedagogia Speciale | Università del Salento
  • Alessia Bevilacqua Dottoranda di ricerca del Dottorato di Interesse Nazionale | Università di Macerata | Università del Salento

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐01

Abstract

Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale (IA) ha suscitato un crescente interesse nel panorama educativo italiano, che si riflette in un aumento significativo della produzione editoriale dedicata all'argomento. Numerosi volumi hanno affrontato l'IA da prospettive pedagogiche, tecnologiche e formative, evidenziando la rilevanza e l'urgenza di un dibattito interdisciplinare. Considerando la rapida evoluzione delle tecnologie intelligenti e il loro impatto sui processi di insegnamento e apprendimento, questo contributo si propone di fornire una mappatura sistematica della letteratura pubblicata in Italia tra il 2014 e il 2024. Adottando la metodologia della scoping review proposta da Arksey e O'Malley (2005) e successivamente aggiornata da Levac et al. (2010), lo studio analizza le principali tendenze tematiche, gli approcci metodologici e i destinatari delle pubblicazioni, con l'obiettivo di delineare l'attuale stato dell'arte e identificare le direzioni future per la ricerca e la formazione.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i