Esplorare gli atteggiamenti verso la rappresentazione della disabilità nei libri di testo della scuola primaria: Gli “insights” da parte degli insegnanti italiani

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐35

Abstract

Nel campo dell'istruzione, gli atteggiamenti e le convinzioni degli insegnanti riguardo alla rappresentazione della disabilità nei materiali didattici, come i libri di testo, svolgono un ruolo cruciale nel plasmare le loro pratiche educative. Questi atteggiamenti sono influenzati da vari fattori, come l'esperienza di insegnamento e il ruolo professionale. In questo studio abbiamo sviluppato un questionario di 13 item per valutare gli atteggiamenti di 304 insegnanti di scuola primaria in servizio nelle scuole pubbliche italiane nei confronti della rappresentazione della disabilità nei libri di testo. I risultati del nostro studio hanno rivelato che gli insegnanti con maggiore esperienza di insegnamento e quelli con bisogni speciali hanno atteggiamenti più favorevoli nei confronti della rappresentazione della disabilità nei libri di testo. Ciò evidenzia l'importanza di promuovere le competenze in materia di educazione speciale, di valorizzare l'aspetto educativo e formativo dei libri di testo e di promuovere una collaborazione positiva tra colleghi, in quanto questi fattori possono influenzare positivamente l'atteggiamento degli insegnanti nei confronti dell'inclusione della rappresentazione della disabilità nei materiali didattici. Lo studio sottolinea l'importanza di esaminare gli atteggiamenti degli insegnanti nei confronti della rappresentazione della disabilità nei materiali didattici, poiché questi atteggiamenti possono plasmare in modo significativo le pratiche educative e contribuire a creare una cultura inclusiva nelle scuole.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30