AI-powered Assistive Technologies: traiettorie di sviluppo, opportunità e sfide per le persone con disabilità
DOI:
https://doi.org/10.7346/sipes‐01‐2025‐03Abstract
L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il campo delle tecnologie assistive (AT). Questo contributo esamina lo stato di sviluppo e le recenti evoluzioni delle AI-powered assistive technologies, AT potenziate da algoritmi di intelligenza AI, indagando le opportunità e le sfide che questa innovazione rilancia per le persone con disabilità. A tal fine è stato adottato un duplice approccio: (1) l’analisi del WIPO Technology Trends Report on Assistive Technology (2021), basato sull’esame di oltre 130.000 brevetti, che propone una tassonomia multilivello per classificare le AT e distingue tra tecnologie conventional ed emerging, queste ultime caratterizzate da un’elevata integrazione di AI; (2) una revisione sistematica della letteratura scientifica (2021–2025). Le tecnologie identificate nei 19 studi selezionati sono state riclassificate secondo i livelli della emerging taxonomy WIPO, sottolineando una crescente convergenza tra AI, robotica, sensori e interfacce neurali. Le traiettorie emerse confermano in larga parte quanto delineato dal report WIPO, ma ne evidenziano anche un’evoluzione verso forme ibride e altamente personalizzabili. Questa rapida proliferazione di nuovi modelli algoritmici e questa crescente complessità dei sistemi, come verrà discusso nella parte conclusiva del contributo, aprono certamente nuove opportunità nella vita delle persone con disabilità, ma impongono, al tempo stesso, un monitoraggio attento per prevenire significative criticità.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Mabel Giraldo, Fabio Sacchi

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.