Innovazione e Interculturalità: Nuovi Orizzonti nella Ricerca Educativa

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_01

Parole chiave:

Innovazione, Interculturalità, Ricerca educativa, Trasformazione sociale, Radici

Abstract

Editoriale per Formazione & insegnamento, 22(1). Il numero esplora il tema dell’innovazione e dell’interculturalità nel contesto della ricerca educativa, evidenziando come questi due elementi si intreccino con metodologie avanzate per affrontare le sfide poste da contesti sociali, culturali ed economici in continua evoluzione. Attraverso una serie di articoli, la rivista delinea nuovi approcci metodologici che si adattano a diverse realtà educative e promuovono una trasformazione nell’approccio all’educazione. La frase di Paulo Freire, citata all’interno dell’editoriale, funge da riflessione guida sull’importanza dell’educazione come strumento di liberazione e trasformazione sociale, evidenziando l’urgenza di un approccio educativo che sia al contempo inclusivo e innovativo.

Riferimenti bibliografici

Andreatta, C., Rossi, L., & Cianfriglia, M. C. (2024). Principals and the fragile balance between organizational, educational, and vocational training: Insights for an impactful post-pandemic school. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6979

Boschi, C. (2024a). La metafora formativa della tribù. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7000

Boschi, C. (2024b). Recensione: ‘Etnografia della scuola: La cultura materiale dell’educazione’ di Augustín Escolano Benito. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6741

Calleja, C., & Boşnak, Özge. (2024). Inclusive Strategies for Children with Autism: Behavioural Strategies. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7083

Cuozzo, G. (2024). Can Children Acquire an Efficient And Aware Study Method since Primary School? A Qualitative Study on Challenges And Opportunities. Formazione & Insegnamento, 22(1). Retrieved from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6657

Ellerani, P., & Ferrari, L. (2024). Il contributo degli ecosistemi di AI generativa nella micro-progettazione didattica: opportunità e limiti. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7233

Gramigna, A., Lupion Torres, P., & Camargo, R. A. Formazione e liberazione: Un progetto freiriano nella favela di Vila Torres a Curitiba. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6844

Gualdaroni, F. (2024). Educare per Curare: Il ruolo formativo delle comunità ospedaliere tardo medievali di Renania e Magonza. Formazione & insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7251

Iori, M. (2024). Etica della cura e cura di sé: Prospettive per la ricerca e l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6987

Liverano, G. (2024). Sviluppare competenze del carattere, valori e virtù attraverso l’esperienza: Una strategia per promuovere lo sviluppo sostenibile. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6828

Loukidou, A., Morselli, D., & Sarri, K. (2024). The impact of the university environment and entrepreneurial education on students’ intentions to start their venture: Evidence from the GUESSS survey in Greece. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7044

Marcelli, A. M. (2024). Il mito dell’infanzia nel Kalevala: Un caso di fatalismo formativo nel patrimonio culturale finlandese. Formazione & insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7269

Marcelli, A. M. (2020). Greater Humanities per la Formazione. Formazione & Insegnamento, 18(1), 144–156. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_13

Mizzi, E. (2024). Potential Pitfalls in Economics Education: Pedagogical Opportunities. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7111

Mortari, L., Bombieri, R., Valbusa, F., & Ubbiali, M. (2024). Il Metodo Fenomenologico Empirico (MFE) e la sua applicazione in una ricerca educativa. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6920

Pettenati, M. C., Tancerdi, A., & Martinelli, S. (2024). Il Nuovo Bilancio delle Competenze per Docenti Neoassunti: Un Dispositivo Flessibile Basato sugli Standard Professionali Minimi per l’Auto-valutazione degli insegnanti. Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7036

Purificação, M., & Ripoll, D. Encruzilhadas de saberes: os despachos etnográficos de narrativas de jovens umbandistas no terreiro e na escola. Formazione & Insegnamento. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6922

Rodríguez, M. E., Raffaghelli, J. E., Bañeres, D., Guerrero-Roldán, A. E., & Crudele, F. (2024). Exploring Higher Education Students’ Experience with AI-powered Educational Tools: The Case of an Early Warning System . Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6976

Scierri, I. D. M. (2024). Oltre la valutazione formativa: Costruzione e validazione della scala delle Strategie Valutative degli Insegnanti (StraVI). Formazione & Insegnamento, 22(1). https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7099

Shaull, R. (2005). Foreword. In P. Freire, Pedagogy of the Oppressed (30th Anniversary Edition, pp. 29–34). Continuum.

Pubblicato

2024-05-15

Come citare

Gramigna, A. (2024). Innovazione e Interculturalità: Nuovi Orizzonti nella Ricerca Educativa. Formazione & Insegnamento, 22(1), 1–7. https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_01

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>