Una Proposta Formativa Sperimentale per migliorare il Benessere Scolastico degli Alunni della Scuola Primaria attraverso lo Sport
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_10Abstract
Qualsiasi contesto ambientale che preveda interazioni socio-relazionali ha insito in se stesso la sfida nella creazione di uno stato di benessere per tutti gli individui che lo compongono. Tale concetto assume ancor più rilievo se riferito ai contesti formativi formali che accolgono allievi giovanissimi come quello della Scuola Primaria, dove la crescita formativa non può prescindere
dalla presenza del benessere scolastico. Scopo del presente contributo è illustrare il concetto di benessere scolastico per poi analizzare se un approccio sperimentale, che arricchisce l’offerta formativa con un laboratorio sportivo, possa risultare un’efficace strategia pedagogica in grado di migliorare il livello di benessere degli studenti. A tal proposito, a livello di scuola
primaria, è stata erogata un’attività didattica laboratoriale sulla pallanuoto e attraverso il questionario QBS-B si è valutato il cambiamento del livello di benessere scolastico percepito dagli studenti dal periodo “pre” Laboratorio a quello “Post”, anche in relazione ad un gruppo controllo che non ha adottato tale variante sperimentale proseguendo con la tradizionale offerta formativa.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).