Il giovane Umberto Margiotta interprete della pedagogia agostiniana

Autori

Parole chiave:

Margiotta, Pedagogia agostiniana, Spiritualità, Verità, Semantica

Abstract

Questa indagine non ha intenti celebrativi, sia pure per un grande maestro della ricerca filosofico-formativa, ma vuole rappresentare un momento di attenzione critica al lavoro di un giovane intellettuale – all'epoca ventiseienne – che cura l’edizione del De Magistro di Aurelio Agostino per la collana I Maestri del Pensiero dell’editore romano Ernesto Gremese. Lo studioso pugliese si serve di un'ampia e colta introduzione che passa dalla figura del retore alle linee pedagogiche della patristica, dall’esperienza di Agostino educatore alla specificità semantica del suo De Magistro. A noi preme sottolineare gli elementi di originalità presenti nell’interpretazione, la coerenza nel valutare la peculiarità del messaggio educativo cristiano e la specificità della figura di Agostino, la cui storia di vita confessata, al di là dell'impegno formativo radicale, rimane una pietra miliare della conquista, faticosa e dolorosa, di un’identità quale esito di ricerca della verità. Nell'analisi della riflessione di Margiotta si è utilizzata una cornice epistemologica di tipo ermeneutico e un approccio metodologico qualitativo.

Riferimenti bibliografici

Agostino. (1961). Confessioni. Roma: Edizioni Paoline.

Banniard, M. (1992). Viva voce. Communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin. Paris: Institut des Études Augustiniennes.

Carola, J., & Do Nascimento, L. (2020). L’educazione dell’umo in Agostino d’Ippona. Revista Educere Et Educare, 15(34), 23343. https://doi.org/10.17648/educare.v15i34.23343

Casotti, M. (1963). Il “De Magistro” di Sant’Agostino e di San Tommaso. In AA. VV., Questioni di Storia della Pedagogia (pp. 121–142). Brescia: La Scuola.

Chomsky, N. (1967). Recent contributions to the theory of innate ideas. Synthese, 17(1), 2–11. Retrieved December 30, 2024, from https://www.jstor.org/stable/20114531

Chomsky, N. (1970). Le strutture della sintassi. Bari: Laterza.

Cochrane, C. N. (1969). Cristianesimo e cultura classica. Bologna: Il Mulino.

Gentile, M. T. (1965). Immagine e parola nella formazione dell’uomo. Roma: Armando Editore.

Gilson, E. (1983). Introduzione allo studio di S. Agostino. Genova: Marietti.

Jaeger, W. (1977). Cristianesimo primitivo e cultura greca. Firenze: La Nuova Italia.

Lettieri, G. (2001). L’altro Agostino: Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana. Brescia: Morcelliana.

Margiotta, U. (Ed.). (1973). Aurelio Agostino, De Magistro. Roma: Ernesto Gremese Editore.

Marrou, H. (1987). Sant’Agostino e la fine della cultura antica. Milano: Jaca Book.

Patané, L. (1967). Il pensiero pedagogico di S. Agostino. Bologna: Pàtron.

Piaget, J. (1955). La rappresentazione del mondo del fanciullo. Torino: Bollati Boringhieri.

Piaget, J. (1967). Lo sviluppo mentale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.

Plotino. (1947). Enneadi. Bari: Laterza.

Sapir, E. (1969). Il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Torino: Einaudi.

Sciacca, M. F. (1987). La Storia della Filosofia Cristiana. Milano: Feltrinelli.

Simonetti, M. (2011). Sant’Agostino, L’istruzione cristiana. Milano: Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-01-21

Come citare

Gramigna, A. (2024). Il giovane Umberto Margiotta interprete della pedagogia agostiniana. Formazione & Insegnamento, 23, 7548. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7548

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>