Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo numero
La rivista
Archivio
Norme editoriali
Norme editoriali
Template abstract
Template articolo
Informazioni
Comitato Scientifico ed Editoriale
Casa editrice
Codice Etico
Peer Review
Open access, Licenze e Copyright
Informativa sulla Privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 23 N. 1 (2025): Essere e fare università
V. 23 N. 1 (2025): Essere e fare università
Pubblicato:
2025-06-30
Indice
Prime pagine
Pierluigi Malavasi
001-006
pdf
Editoriale
Editoriale
Massimo Baldacci, Luigiaurelio Pomante, Barbara Bruschi, Gabriella Agrusti
007-017
pdf
Articoli
Il crepuscolo della torre d’avorio: democrazia e aristocrazia dello spirito
Carlo Cappa
018-025
pdf
Studium generale come pars pro toto dell’università e le sue amorfe trasformazioni
Rita Casale, Gabriele Molzberger
026-033
pdf (English)
“La necessità e la possibilità di portare gli studi fino alla concretezza della realtà”. L’evoluzione della mission universitaria italiana e l’integrazione tra scienza e tecnica
Sofia Montecchiani
034-040
pdf
Traiettorie della multiversity: Clark Kerr e il dibattito sull’università contemporanea
Andrea Mariuzzo
041-047
pdf
Verso un’università ecologica? Il contributo di una pedagogia critica e immaginativa
Andrea Galimberti
048-056
pdf
La Terza Missione universitaria fra innovazione, tradizione e impegno sociale
Tommaso Farina
057-063
pdf
Le missioni dell’università in dialogo: riflessioni teoriche e metodologiche a partire dal caso B-YOUth Forum
Elisabetta Biffi, Chiara Carla Montà
064-072
pdf
Essere e fare internazionalizzazione diversamente: uno studio di caso nel settore dell’Educazione in un’università italiana
Rita Locatelli, Catherine Montgomery
073-082
pdf (English)
Formazione docente e responsabilità sociale: verso un’Università inclusiva e impegnata per le sfide educative contemporanee
Giorgio Crescenza
083-090
pdf
L’istruzione superiore per adulti e studenti non tradizionali: opportunità mancate e direzioni future in Europa
Roberta Piazza, Liviu Matei
091-098
pdf (English)
L’era dell’AI nel faculty development. Un sondaggio sull’integrazione degli strumenti digitali e dell'IA
Daniele Morselli, Susanne Schumacher
099-106
pdf (English)
Plasmare il futuro della leadership universitaria: uno studio esplorativo internazionale per lo sviluppo di programmi di Faculty Development
Cristiana Cardinali, Maria Cinque
107-117
pdf
Il ruolo del tutor nell’istruzione a distanza: un’analisi diacronica 2018-2025
Beatrice Partouche
118-125
pdf
Il Problem Based Learning: cenni storici, modelli, pratiche nelle università italiane
Antonella Lotti
126-136
pdf
Uno studio esplorativo sulle pratiche di valutazione sommativa all’Università
Iolanda Sara Iannotta, Rosanna Tammaro
137-143
pdf
Pensiero critico vs egemonia culturale: come educare alla vita comune
Mirca Benetton
144-150
pdf
Il Faculty Development: l’apprendimento esperienziale e l’apprendimento riflessivo nelle Comunità di Pratica
Alessandro Versace
151-157
pdf (English)
Ri-nascere a Via Arpi. Storie e memorie di rigenerazione urbana e socio-culturale
Barbara De Serio, Carmen Petruzzi
158-164
pdf
Leadership educativa per lo sviluppo professionale dei docenti universitari: riflessioni ed evidenze dalla ricerca
Anna Serbati
165-171
pdf
Servizi per l’infanzia e le famiglie tra Università e Territorio: il caso della Fondazione Bambini Bicocca
Luisa Zecca, Piera Braga
172-179
pdf
Un ponte tra educazione e partecipazione civica: il ruolo delle università nel sostenere i percorsi giovanili nelle democrazie europee
Daniela Bianchi
180-184
pdf (English)
Il Sessantotto nella facoltà di Magistero di Roma. Analogie e particolarità della rivolta studentesca in ambito educativo
Alessandro Montesi
185-192
pdf
Faculty development e docenti neoassunti: uno studio longitudinale all'Università di Trento
Elena Benini
193-200
pdf
Formare alla valutazione: un’indagine sulle concezioni dei docenti in-service per orientare la formazione universitaria
Deborah Gragnaniello
201-206
pdf (English)
Recensioni
207-214
pdf
Call for Papers
CFP - Sezione monografica e Junior
CFP - Sezione miscellanea
Fai una proposta
Fai una proposta
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Lingua
English
Italiano
Français (Canada)
indicizzazione