Leadership educativa per lo sviluppo professionale dei docenti universitari: riflessioni ed evidenze dalla ricerca
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-012025-20Parole chiave:
Leadership educativa, faculty development, istruzione superioreAbstract
Le culture istituzionali possono sostenere o ostacolare la qualità e l'innovazione dell'insegnamento. Spesso, le innovazioni didattiche possono rimanere sforzi isolati in mezzo a una più ampia resistenza al cambiamento, impedendo così la promozione e lo sviluppo di pratiche didattiche innovative. Il presente articolo affronta il tema dell’importanza di una leadership visionaria e lungimirante, attenta alla creazione di una cultura della qualità e della sua formazione nell'istruzione superiore. La centralità di figure di leadership (direttori, delegati alla didattica, coordinatori di corsi di studio, ecc) sottolinea la crescente necessità di sviluppare competenze di leadership educativa per promuovere azioni efficaci che coinvolgano i docenti nello sviluppo di qualità e innovazione didattica.
Il lavoro si basa su evidenze di ricerca che considerano l’intersezione degli studi sulla leadership e di quelli sul faculty development, argomentando una concettualizzazione del concetto di “educational leadership” in ambito accademico (Bolander Laksov, 2021) e fornendo prospettive di riflessione sulle strategie di leadership che permettono lo sviluppo di culture di eccellenza per la qualità didattica.
Diventare leader educativo implica un cambiamento e una presa di coscienza che richiede nuovi strumenti e prospettive. In particolare, l'effettiva separazione tra compiti amministrativi, potere formale e leadership informale rappresenta una sfida attuale (Goldman & Wesner, 2012) che si problematizzerà nel presente lavoro, indicandone alcune possibili risposte.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Anna Serbati

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.