Servizi per l’infanzia e le famiglie tra Università e Territorio: il caso della Fondazione Bambini Bicocca
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-012025-21Parole chiave:
Terza Missione, Servizi per l’infanzia e la famiglia, Formazione, Ricerca trasformativa, QualitàAbstract
Il contributo presenta uno studio di caso di Terza Missione che ha avuto inizio con la nascita del Nido Bambini Bicocca nel 2005, è proseguito nel 2017 con l’avvio della Scuola dell’infanzia e nel 2019 con la creazione allo Spin-Off Bambini Bicocca, società a vocazione sociale, fino alla trasformazione in Fondazione Impresa Sociale, nel dicembre 2024. Il Polo Infanzia Bambini Bicocca realizza un servizio pubblico con un quadruplice scopo: essere luogo di sperimentazione e ricerca nell’ambito della Pedagogia dell’infanzia; garantire forme di welfare universitario e per le aziende del Distretto; sperimentare forme di continuità tra la formazione iniziale di educatori, insegnanti e pedagogisti, l’induction nel mondo del lavoro e la formazione continua; contribuire ad ampliare il sistema dei servizi della città grazie alla convenzione e all’accreditamento con il Comune di Milano. Le istituzioni per l’infanzia sono concepite come forum sociali e di partecipazione, luoghi di negoziazione di valori, saperi e pratiche tra i molti attori che contribuiscono alla costruzione della loro cultura, una delle possibili espressioni di democrazia e di corresponsabilità della formazione dei cittadini più piccoli. Il contributo metterà in evidenza le sfide, le criticità e le prospettive di sostenibilità articolando l’analisi sia in rapporto alla dimensione gestionale-organizzativa che pedagogico-politica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Luisa Zecca, Piera Braga

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.