Verso un’università ecologica? Il contributo di una pedagogia critica e immaginativa

Autori

  • Andrea Galimberti Department of Human Sciences for Education "Riccardo Massa" - University of Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-06

Parole chiave:

università, sostenibilità, ecologie, pedagogia critica

Abstract

Una delle principali direttrici trasformative che oggi attraversa la sfera dell’higher education riguarda i possibili ruoli da assumere nelle molteplici sfide che si presentano sotto il segno della sostenibilità. Il mutamento verso un’“università ecologica” implica questioni epistemologiche, etiche e politiche e si intreccia con tutte e tre le missioni accademiche. Il costrutto di “sostenibilità”, tuttavia, è al centro di un acceso dibattito a causa di una ampiezza semantica che rischia di trasformarlo in un “significante vuoto”, esposto a strumentalizzazioni, a mistificazioni e a riduzionismi. In questo senso, per non ricadere in processi educativi appiattiti sulla strumentalità, diventa imprescindibile interrogare e vagliare criticamente il modo in cui le istanze connesse alla sostenibilità vengono tematizzate e tradotte in pratiche e orientamenti di azione. L’articolo affronterà tali questioni esplicitando il dibattito esistente su questi temi in ambito internazionale e proponendo riflessioni emergenti da un progetto europeo sul tema.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30