Uno studio esplorativo sulle pratiche di valutazione sommativa all’Università

Autori

  • Iolanda Sara Iannotta Research Fellow of Experimental Pedagogy, Department of Human Sciences, Philosophy and Education, University of Salerno
  • Rosanna Tammaro Full Professor of Experimental Pedagogy, Department of Human Sciences, Philosophy and Education, University of Salerno

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-16

Parole chiave:

Summative Assessment, University, Competences, Learning Outcomes, Training Provided

Abstract

A partire dagli anni ‘70 del secolo scorso, in coincidenza con l’avvio dei primi percorsi per la formazione didattica dei docenti, si avvertiva la necessità di approfondire le pratiche valutative nella formazione universitaria. Oggi, le sfide della contemporaneità richiedono una puntuale revisione dei processi formativi per sostenere le istanze dei nuovi stakeholder e aumentare l’attrattività della formazione universitaria. Alla valutazione, nella piena espressione della propria natura scientifica, spetta sia la definizione e il monitoraggio della qualità, sostenendo il ripensamento dei risultati, dei processi e dei sistemi, sia la verifica, misura ed espressione di un giudizio di valore sugli apprendimenti dagli studenti. In questo contributo, viene presentato uno studio esplorativo che si propone di offrire una panoramica sulle pratiche di valutazione sommativa adottate nei corsi di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, attraverso l’analisi delle schede di insegnamento pubblicate sulle pagine web dei percorsi di studio.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30