Essere e fare internazionalizzazione diversamente: uno studio di caso nel settore dell’Educazione in un’università italiana
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-012025-09Parole chiave:
Internationalisation; higher education;, knowledge democracy; alternative epistemologies;, internazionalizzazione, istruzione superiore, democrazia della conoscenza, epistemologie alternativeAbstract
Questo articolo si concentra sull’analisi dei modi in cui l’internazionalizzazione sta cambiando nell’attuale contesto geopolitico, caratterizzato da instabilità. Considerando la mancanza di relazioni transnazionali pluraliste, democratiche e riflessive nell’istruzione superiore, l’obiettivo è contribuire alle riflessioni critiche che hanno evidenziato la necessità di promuovere approcci alternativi e più equi alle definizioni e alle pratiche dell’internazionalizzazione. L’articolo analizza l’internazionalizzazione nel settore dell’educazione nel contesto di un’università italiana che ha recentemente aumentato la propria attenzione verso le dimensioni internazionali della ricerca educativa, dell’insegnamento e della produzione di conoscenza. Lo studio esamina i principi fondamentali, gli attori coinvolti, le strutture di governance e gli obiettivi delle relazioni e delle collaborazioni che potrebbero favorire approcci alternativi e più inclusivi all’internazionalizzazione. Attraverso una revisione della letteratura sull’istruzione superiore in prospettiva internazionale e attraverso una mappatura delle principali attività universitarie realizzate, la ricerca analizza come queste iniziative possano contribuire a un’internazionalizzazione più inclusiva. A partire dall’analisi empirica e teorico, l’articolo invita a ripensare l’internazionalizzazione, non più basata su logiche neoliberiste o economiche, ma aperta a epistemologie più inclusive e a forme alternative di conoscenza.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rita Locatelli, Catherine Montgomery

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.