Le missioni dell’università in dialogo: riflessioni teoriche e metodologiche a partire dal caso B-YOUth Forum

Autori

  • Elisabetta Biffi Full professor of General and Social Pedagogy, Department of Human Sciences for Education “Riccardo Massa”, University of Milano-Bicocca
  • Chiara Carla Montà Researcher of General and Social Pedagogy, Department of Human Sciences for Education “Riccardo Massa”, University of Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-08

Parole chiave:

università, ricerca, formazione, public engagement,

Abstract

Nel contesto contemporaneo, alle università è richiesto un ruolo attivo nella promozione di processi innovativi per affrontare le numerose sfide globali e trasformazioni in atto. Il loro compito formativo nei confronti delle nuove generazioni le pone al centro delle strategie volte alla costruzione di società più sostenibili, inclusive e giuste.

In questo scenario, il presente contributo propone una riflessione pedagogica sulla possibile intersezione delle missioniuniversitarie – la ricerca, la didattica e la terza missione – evidenziando il potenziale formativo della ricerca nel rafforzare competenze trasversali utili per la cittadinanza, generando sinergie fra i diversi attori delle comunità locali. È in tale direzione che si inserisce il modello formativo proposto da ANONIM, laboratorio di ricerca partecipata per giovani tra i 14 e i 25 anni, sviluppato nell’ambito del progetto YYY. L’esperienza consente di argomentare le ragioni pedagogiche che supportano la necessità di avvicinare le nuove generazioni ai processi di costruzione della conoscenza scientifica come via per promuovere competenze di cittadinanza e partecipazione democratica.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30