Faculty development e docenti neoassunti: uno studio longitudinale all'Università di Trento
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-012025-24Parole chiave:
Faculty Development, Valutazione dell'impatto, Sviluppo professionale, Higher education, Studio longitudinaleAbstract
Questo studio analizza il programma di Faculty Development (FD) rivolto ai docenti neoassunti dell'Università di Trento, sviluppato dal FormId (Teaching & Learning Center). L'obiettivo principale del programma è potenziare le competenze didattiche focalizzati su progettazione didattica, metodologie di insegnamento e modalità di valutazione, sostenendo i docenti in ingresso nel loro sviluppo professionale (Bruschi, 2021, Coggi, 2019). La ricerca adotta il modello di valutazione di Stes (2010) per esaminare l'impatto delle tre edizioni del programma, considerando quattro dimensioni: soddisfazione dei partecipanti, apprendimento, cambiamenti comportamentali e trasformazioni organizzative. Il disegno longitudinale integra questionari di soddisfazione, analisi dei syllabi e dei compiti autentici sviluppati dai partecipanti durante il programma, questionari di follow-up per rilevare cambiamenti comportamentali e interviste qualitative per approfondire le esperienze dei docenti e le motivazioni nel richiedere supporto aggiuntivo. I risultati preliminari mostrano reazioni positive, un miglioramento della qualità del programma e un significativo incremento nell'adozione di metodologie di insegnamento interattive. Sono state condotte 30 interviste e il 93.3% dei partecipanti ha riportato cambiamenti nelle proprie pratiche didattiche. Tra gli elementi pedagogici trasversali quello maggiormente modificato ha avuto a che fare con i syllabi (43.32%) Dal punto di vista delle implementazioni didattiche è stata l’architettura comportamentale a essere utilizzata maggiormente (59.10%). Gli elementi emergenti potrebbero aiutare a tratteggiare strategie istituzionali future, contribuendo all'evoluzione del programma e al rafforzamento dello sviluppo professionale del corpo docente.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elena Benini

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.