La Terza Missione universitaria fra innovazione, tradizione e impegno sociale

Autori

  • Tommaso Farina Researcher of General and Social Pedagogy, Department of Education, Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-07

Parole chiave:

Terza Missione, Globalizzazione, Impegno Sociale, Welfare Comunitario, Engaged Campus

Abstract

La valutazione dell’impatto che le università hanno sulle società e le economie territoriali è un tema al centro del dibattito pubblico, dentro e fuori i confini italiani. La globalizzazione e l’aumento della competitività degli Stati sui mercati internazionali hanno sbilanciato i sistemi formativi e di ricerca sulla produzione e la trasmissione di una “conoscenza utile”. Nondimeno, il radicamento degli Atenei nei contesti di appartenenza è, storicamente, un fattore di sviluppo comunitario quando i territori si fanno “agenti culturali”, interagendo con le istanze che emergono dalle ricerche universitarie. Il presente contributo intende sottolineare come l’adozione del modello anglosassone dell’engaged campus abbia determinato, anche in Italia, il progressivo “riposizionamento” delle iniziative di Terza Missione dai margini al mainstream, integrando, nelle tradizionali funzioni di ricerca e didattica, anche il servizio pubblico e il community development, in un dialogo costante fra cultura e società, tradizione e innovazione, welfare locale e politiche europee della ricerca.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30