“La necessità e la possibilità di portare gli studi fino alla concretezza della realtà”. L’evoluzione della mission universitaria italiana e l’integrazione tra scienza e tecnica

Autori

  • Sofia Montecchiani Department of Philosophical, Pedagogical and Economic-quantitative Studies. University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-04

Parole chiave:

History of University and Higher Education, Mission, Scientific and socio-economic development, Italy, 20th Century

Abstract

Nel corso del Novecento il sistema accademico italiano ha subìto un significativo mutamento sia dal punto di
vista strutturale, sia in relazione al suo coinvolgimento nei più ampi processi culturali, pedagogici, politici, economici
e sociali del Paese. Di fatto, una delle questioni nodali che ha profondamente animato il dibattitto attorno
alla modernizzazione del sistema d’istruzione superiore è stata quella della definizione della mission universitaria.
A partire da un efficace contributo pubblicato nel 1940 dal Presidente della Confederazione fascista degli Industriali,
Giuseppe Volpi di Misurata, su «Gli Annali della Università italiana», il presente contributo si propone di
ricostruire i passaggi più significativi che hanno portato l’Università italiana a favorire l’integrazione della dimensione
della “conoscenza” con quella della “tecnica” e, dunque, a ripensare la sua funzione scientifica, intellettuale
e culturale al fine di promuovere una concreta corrispondenza tra obiettivi “tradizionali”, esigenze territoriali e
impatto nello sviluppo civile e socio-economico delle comunità.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30