L’istruzione superiore per adulti e studenti non tradizionali: opportunità mancate e direzioni future in Europa

Autori

  • Roberta Piazza Full Professor of General and Social Pedagogy, Department of Educational Sciences, University of Catania,
  • Liviu Matei Professor of Higher Education and Public Policy, King’s School of Education, Communication & Society (ECS), King’s College London

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-11

Parole chiave:

Adult Education, European Higher Education Area, Education Policy, Lifelong Learning,, Policy Narratives

Abstract

Dal 1999-2000 l’istruzione superiore in Europa ha registrato sviluppi significativi, con innovazioni rilevanti nei modelli di laurea, nell’assicurazione della qualità, nella mobilità studentesca, nei titoli e nei valori fondanti dell’istruzione superiore, inclusa l’istruzione transnazionale. Questi cambiamenti sono proseguiti anche dopo la crisi del 2007-2009, nonostante il calo del sostegno pubblico in molti Paesi. Il contesto politico europeo si è mantenuto favorevole, grazie alle politiche dell’UE, al Processo di Bologna e a narrazioni come la società della conoscenza, il neoliberismo e l’integrazione europea. Tuttavia, non tutti i settori hanno beneficiato allo stesso modo di questo slancio: l’istruzione superiore per adulti continua a rappresentare un’area marginale. Questo articolo documenta l’assenza di progressi significativi in questo ambito e analizza le ragioni di tale stagnazione.

 

Biografia autore

Liviu Matei, Professor of Higher Education and Public Policy, King’s School of Education, Communication & Society (ECS), King’s College London

Direttore della King's School of Education, Communication & Society (ECS). Professore di Istruzione Superiore e Politiche Pubbliche.

 

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30