Formazione docente e responsabilità sociale: verso un’Università inclusiva e impegnata per le sfide educative contemporanee

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-10

Parole chiave:

Società, Insegnamento universitario, Formazione professionale, Competenze, Sfide sociali

Abstract

La formazione dei docenti universitari rappresenta oggi una priorità strategica, soprattutto in un contesto segnato da profondi e complessi mutamenti sociali, culturali, politici, economici, digitali e pedagogici. L’articolo esplora, da una prospettiva teorica e metodologica, il ruolo del docente come educatore e agente di cambiamento, sottolineandone la responsabilità nella promozione della cittadinanza attiva e nella costruzione di un’Università socialmente responsabile. L’attenzione si concentra sull’importanza di una formazione integrale e integrata, capace di contrastare fenomeni come l’odio, la violenza e l’esclusione, e di promuovere ambienti educativi fondati sul dialogo, sulla giustizia e sull’inclusione. Viene valorizzato il contributo della didattica innovativa e delle comunità di pratiche, così come la necessità di percorsi formativi continui, flessibili e partecipati. In questa cornice, la formazione docente è letta non solo come un dovere istituzionale, ma come un diritto fondamentale, condizione essenziale per garantire un’offerta formativa di qualità, coerente con le sfide contemporanee e gli standard internazionali.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30