Il crepuscolo della torre d’avorio: democrazia e aristocrazia dello spirito
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-012025-02Parole chiave:
Università, Democrazia, Weber, Europa, SapereAbstract
Il 7 novembre 1917, a Monaco, Weber tenne il suo celebre seminario, Wissenschaft als Beruf, analizzando le condizioni che individuavano la professione docente nell’università tedesca dell’epoca. Senza mascherare le vistose crepe del modello humboldtiano e nella piena consapevolezza della tumultuosa trasformazione dell’istruzione superiore europea, Weber poté mettere a fuoco la tensione decisiva tra la sopravvivenza di ideali forzatamente elitari e l’irrompere delle masse nella storia europea.
L’articolo intende muovere dalla fibrillazione che attraversò le idee di università nel primo Novecento, per interrogare l’attuale crisi del ruolo della cultura e dello statuto della parola degli esperti, in una contemporaneità nella quale il tramonto delle grandi narrazioni e il prevalere di un violento criterio quantitativo sembrano esigere risposte che sappiano oltrepassare tanto le aspirazioni di von Humboldt quanto le progettualità di Newman.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Carlo Cappa

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.