Traiettorie della multiversity: Clark Kerr e il dibattito sull’università contemporanea

Autori

  • Andrea Mariuzzo Departiment of Education and Humanities, University of Modena and Reggio Emilia

DOI:

https://doi.org/10.7346/PO-012025-05

Parole chiave:

Clark Kerr (1911-2003), Università di massa, Stati Uniti d'America, Politiche universitarie, Ricerca accademica

Abstract

Le riflessioni presentate da Clark Kerr nelle conferenze di Harvard raccolte nel 1963 nel volume The Uses of the University costituiscono un momento fondamentale nella tematizzazione a livello internazionale dei caratteri dell’istituzione universitaria nella seconda metà del Novecento, e soprattutto per la loro collocazione di crinale tra sviluppo dell’istruzione superiore di massa ed emergere delle politiche neoliberali.

Il saggio si concentrerà sui seguenti aspetti:

- Il contesto originario del concetto di multiversity, nell’ambito dell’elaborazione intorno al 1960 del Master Plan for Higher Education californiano e all’inizio del confronto che Kerr dovette affrontare con la contestazione giovanile e con la classe politica locale;

- Il reale significato di una definizione di università spesso interpretata come positivo segnale di modernizzazione, ma che individuava significativi elementi di preoccupazione;

- La circolazione di Kerr in Italia di fronte al fallimento delle riforme universitarie e della radicalizzazione delle contrapposizioni del Sessantotto.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30