Il ruolo del tutor nell’istruzione a distanza: un’analisi diacronica 2018-2025
DOI:
https://doi.org/10.7346/PO-012025-14Parole chiave:
percezione degli studenti, tutorship, Didattica a distanza, Ricerca accademicaAbstract
La crescente diffusione dell’istruzione a distanza a livello universitario ha ridefinito il ruolo del tutor come figura chiave nei processi di apprendimento digitale. Nel presente contributo, si delineano i primi risultati della ricerca diacronica “La figura del tutor nel CdL Sde online: un’indagine esplorativa sulla visione e la percezione degli studenti” condotta in seno al Corso di Laurea L-19 in Scienze dell'Educazione prevalentemente a distanza dell'Università Roma Tre. Attraverso lo stesso questionario autocompilato, sono state confrontate le risposte di due coorti: anni accademici 2017/18 e 2024/25. La ricerca analizza vari aspetti del ruolo tutoriale, tra cui la mediazione tra studenti e docenti, il supporto nell’accesso ai servizi di Ateneo, la promozione della partecipazione attiva nei forum e l’accompagnamento nel percorso di apprendimento. I risultati preliminari indicano che la crescita e la maturazione del corso hanno influenzato la percezione dell’efficacia del tutor, offrendo spunti utili per ripensarne il ruolo nella formazione terziaria contemporanea, anche oltre il contesto accademico.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Beatrice Partouche

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.