I contesti sociali e culturali come opportunità di apprendimento continuo. Co-progettare co-costruire nuovi spazi formativi nel territorio

Autores

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XI-02-13_07

Palavras-chave:

Apprendimento continuo, Contesti sociali e culturali, Territorio formativo, Competenze

Resumo

Il contributo si avvale dei dati di una ricerca svolta con le Associazioni Culturali del comune di Laives (BZ), che analizza l’emergere della competenza strategica e trasversale di “apprendere ad apprendere” attraverso alcune questioni irrinunciabili attinenti la prospettiva multipolare dei luoghi dell educazione: l’intreccio esistente tra formazione di capitale umano e costruzione di capitale sociale come motore di sviluppo e di ben-essere – individuale e sociale; il successo formativo come condizione utile per avviare processi di apprendimento continuo; l’irrinunciabilità – per una scuola intesa come progetto di capacitazione umana, culturale e di coesione sociale – ad abilitare a vivere e crescere in una società complessa, multiculturale, dilatata negli spazi e nei luoghi dalle tecnologie digitali e ridefinita nei confini, nelle potenzialità educative e di apprendimento; saper gestire e affrontare l’eterogeneità che, con l’affermarsi della società multiculturale, il radicarsi della convivenza di culture plurali; la stretta relazione tra risultati scolastici e background contestuale. Ne consegue la necessità di sviluppare capacità riflessive – interne ed esterne alle persone e ai differenti contesti – in grado di guidare nelle esperienze inattese e raggomitolare le consapevolezze per trovare significati e strategie in grado di ri-mappare il mondo cognitivo e metacognitivo di ognuno attraverso la tridimensionalità dell’apprendimento continuo, un sistema formativo partecipato. Dopo l’analisi delle competenze, la ricerca offre alcune indicazioni per le policy dell’apprendimento continuo.

Referências

Banks, J.A., Bransford, J., & Lee, Y. (2007). Learning in and out of school in diverse environments. Seattle: LIFE Center. http://life-slc.org/docs/Banks_etal-LIFE-Diversity-Report.pdf

Barbieri, G., & Cipollone, P. (2007). I poveri in istruzione. In A. Brandolini A., & C. Saraceno (Eds.). Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia (pp. 329-349). Bologna: il Mulino.

Ceri-Ocse. (2010). Inspired by technology, driven by pedagogy. Parigi: OCSE.

Checchi, D. B., Bratti, M., Filippin, A. (2007). Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell’indagine OCSE-Pisa 2003. Bologna: il Mulino.

Draghi, M. (2006). Istruzione e crescita economica. Roma. http://www.bancaditalia.it/interventi/integov/2006/091106/Draghi_09_11_06.pdf

Dumont H. (2011). The nature of learning: using research to inspire practice. Parigi: OECD.

Istat. (2011). Censimento della popolazione italiana. Roma. http://censimentopopolazione.istat.it/_res/doc/pdf/censimento_in_pillole.pdf

Nussbaum M. (2011). Creare capacità. Oltre la cultura del PIL. Bologna: il Mulino.

OCSE. (2011). Education à la glance. Parigi: OCSE.

OCSE-PISA. (2003). Report . Parigi: OCSE.

OCSE-PISA. (2006). Report. Parigi: OCSE.

Sawyer, K. (2011). Ottimizzare l’apprendimento. Bologna: il Mulino.

Sen A. (2007). Idnetità e violenza. Roma-Bari: Laterza.

Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori.

Visco, I. (2011). Scuola e conoscenze per lo sviluppo. Roma. http://www.bancaditalia.it/interventi/intaltri_mdir/Visco-19052011.pdf

Publicado

2013-06-30

Como Citar

Ellerani, P. (2013). I contesti sociali e culturali come opportunità di apprendimento continuo. Co-progettare co-costruire nuovi spazi formativi nel territorio. Formazione & Insegnamento, 11(2), 63–74. https://doi.org/10.7346/-fei-XI-02-13_07

Artigos mais lidos pelo mesmo(s) autor(es)

1 2 > >>