Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Editorial Team
Open access, Licenze e Copyright
Contatti
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Cerca
Cerca
Home
/
Archivi
/
V. 11 N. 1 (2013)
V. 11 N. 1 (2013)
Pubblicato:
2014-11-19
Fascicolo completo
PDF
Indice
Prime pagine
Editorial Staff
1-6
PDF
Indice
Editorial Staff
7-10
PDF
Editoriale
Editoriale
Umberto Margiotta
11-14
PDF
Articoli
Mario Manacorda e il suo intendimento del concetto di Gramsci sulla scuola. Intervista con Mario Manacorda
Rosemary Dore Soares
15-42
PDF
Attorno alle neuroscienze applicate alla pedagogia. Un’intervista con Paul Howard-Jones
Paolo Torresan
43-50
PDF (English)
Capacitazioni e formazione: quali prospettive?
Giuditta Alessandrini
51-68
PDF
La logica esistenziale nel paradigma economico dell’etica delle capacità
Renata Livraghi
69-80
PDF
Politiche educative e formative dopo la crisi del welfare
Claudio Gentili
81-94
PDF
Le capacità: una risorsa essenziale per lo sviluppo economico
Mario Spatafora
95-102
PDF
Educazione e politica. La formazione del cittadino attraverso la cittadinanza attiva
Edi Puka, Dilina Beshiri
119-128
PDF
La formazione come gestione burocratica della società
Elvia Ilaria Feola
129-140
PDF
Capability Approach e Politiche Educative
Luigino Binanti
141-144
PDF
Human capabilities vs Capitale umano: la variabile pedagogica per la crescita umana ed economica
Demetrio Ria
145-152
PDF
Capability: analisi semantica e pedagogica
Marcello Tempesta
153-162
PDF
Politiche educative per plasmare un futuro democratico
Rita Minello
163-182
PDF
La mente pertinente come condizione ‘capacitante’
Ines Giunta
183-192
PDF
Le rappresentazioni condivise e l’esperienza di sé come agente
Daniela Mario
193-206
PDF (English)
Il diritto all’educazione e il “capability approach”: una nuova prospettiva di ricerca pedagogica
Alessandra Gargiulo Labriola
207-214
PDF
Le capacitazioni e l’apprendimento non istituzionale. Aspetti del riconoscimento e della certificazione
Roberto Melchiori
215-226
PDF
Comunità di apprendimento professionale tra insegnanti e sviluppo del capability approach. Una prospettiva per l’innovazione nella scuola?
Piergiuseppe Ellerani
227-246
PDF
Migliorare lo spirito d’iniziativa e d’impresa negli studenti VET: Risultati preliminari
Daniele Morselli
247-260
PDF
Una strategia europea per l’implementazione di spazi di apprendimento informale per gli adulti: Il caso del progetto ALICE
Juliana Raffaghelli
261-276
PDF
La certificazione delle competenze come “libertà di agire”
Giorgio Riello
277-288
PDF
La radio educativa: un’altra forma dell’apprendere
Teresa González Pérez
289-304
PDF
L’educatore di strada. Un mestiere invisibile portato alla luce da un documentario
Laura Corazza, Alessandro Zanchettin
305-314
PDF
Recensioni
RECENSIONI
Chiara Urbani, Francesca Coin, Luisa Salmaso
315-330
PDF
Autori
Autori
Editorial Staff
331-336
PDF
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Lingua
English
Italiano