Per una pedagogia rigenerativa del territorio nell’accezione di comunità partecipativa e sostenibile

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_88

Parole chiave:

Ecosistema, Reti educative, Comunità, Scuola, Extra-Scuola

Abstract

Il presente contributo, frutto di un lavoro collettaneo di vari Autori, pone l’attenzione sulle conseguenze nei processi formativi e nelle relazioni educative a seguito della pandemia da Covid 19. Tutte le agenzie formative, formali, non formali e informali, a partire dalla famiglia e dalla scuola, sono state coinvolte in un profondo cambiamento che coinvolge i tempi, gli spazi e le strategie della formazione. I vari contributi, focalizzandosi su aspetti e problematiche diverse, evidenziano la necessità di collaborazione e di condivisione di principi e obiettivi da parte di tutte le agenzie formative per mettere in condizione tutti i cittadini e le cittadine di poter esercitare la propria cittadinanza in modo attivo e costruttivo. A questo proposito, viene sottolineata l’importanza dei Patti educativi di comunità per creare sinergia, continuità e collaborazione tra scuola ed extrascuola a partire dalle esigenze locali. La ricerca pedagogica può assumere, in questa situazione, un ruolo di guida e orientamento nella comunità per facilitare e promuovere la costruzione di un sistema formativo allargato integrato.

Riferimenti bibliografici

Acone, G. (2004). La paideia introvabile. Lo sguardo pedagogico sulla post-modernità. Brescia: La Scuola.

Acone, G. (2005). L’orizzonte teorico della pedagogia contemporanea. Fondamenti e prospettive. Salerno: Edisud.

Alessandrini, G. (2019) (a cura di). Sostenibilità e Capability Approach. Milano: Franco Angeli.

Alessandrini, G. (2019). Attualità del capability approach in Europa e scenari della sostenibilità. In G. Alessandrini (a cura di). Sostenibilità e Capability Approach. (pp.19-34). Milano: FrancoAngeli.

Baldacci, M. (2014). Per un’idea di scuola. Milano: Franco Angeli.

Baldacci, M., Frabboni, F., Margiotta, U. (2012). Longlife/Longwide Learning. Per un trattato europeo della formazione. Milano: Mondadori.

Balzano, V. (2017). Educazione, persona e welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali. Bari: Progedit.

Balzano, V. (2020). Educare alla cittadinanza sociale. Bari: Progedit.

Bateson, G. (1979). Mente e natura. [trad. it. 1984]. Milano: Adelphi.

Berlin, I. (1989). Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli.

Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.

Bianchi, P. (2020). Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l’Italia. Bologna: Il Mulino.

Bruzzone, D. (2017). La competenza emotiva: una indispensabile risorsa professionale. In S. Kanizsa, A.M. Mariani, Pedagogia generale. (pp. 147-164). Milano-Torino: Pearson.

Canevaro, A. (2015). Nascere fragili. Bologna: EDB.

Castaldi, M.C. (2020). Progettualità pedagogica, famiglia e territorio: una relazione educativa generativa. Formazione & insegnamento, 18(1), 411-417. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_34

Dusi, P. (2012). La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze. Milano: FrancoAngeli.

Elia, G. (2017). La relazione educativa: strumento privilegiato del fare educazione. In S. Kanizsa, A. M. Mariani, Pedagogia generale. (pp. 131-146). Milano-Torino: Pearson. 131-146.

Ellerani, G. (2019). Tra “formale” e “informale”: il Capability Approach come generatore di valore. In G. Alessandrini (Ed.), Sostenibilità e Capability Approach (pp.60-76). Milano: FrancoAngeli.

Ellerani, P. (2020). Ecosistemi formativi capacitanti. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 10 (2) 2020, 129-145.

Gramigna, A. (2012). Epistemologia della conoscenza ed etica del mondo contemporaneo. In A. Gramigna, C. Pancera, A. Pinter (a cura di). Etica, formazione e mondializzazione (pp.43-66). Padova: Edizioni Libreria Universitaria.

Loiodice, I. (2017). La pregnanza educativa della locuzione “bene comune”. MeTis, 7(2), pp. I-IV.

Mannese, E. (2019). L’orientamento efficace. Per una pedagogia del lavoro e delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.

Margiotta, U. (2014). Competenze, Capacitazione e Formazione: dopo il welfare. In: G. Alessandrini (a cura di). La “pedagogia” di Martha Nubssaum (pp.39-63). Milano: Franco Angeli.

Margiotta, U. (2019). La costruzione sociale dell’insegnante. Capability Approach e contesto professionale. In G. Alessandrini (a cura di). Sostenibilità e Capability Approach (pp. 45-55). Milano: FrancoAngeli.

McMillan, D.W., & Chavis, D.M. (1986). Sense of community: A definition and theory. Journal of Community Psychology, 14(1), 6-23.

Milan, G. (2016). L’“intercultura interna” come dimora antropologica e sfida pedagogica. Studium Educationis, 16(1).

Miur, Nota ministeriale 3214 del 22 novembre 2012, Linee di indirizzo. Partecipazione dei genitori e la corresponsabilità educativa.

Mounier, E. (1964). Il personalismo. Roma: Ave.

Nussbaum, M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: Il Mulino.

Nussbaum, M., Sen, A. (a cura di) (1993). The Quality of Life. Oxford: Clarendon Press.

Pati, L. (2014). Famiglia e altre istituzioni educative: quali possibilità d’incontro?. In L. Pati (Ed.), Pedagogia della famiglia (pp. 353-362). Brescia: La Scuola.

Pignalberi, C. (2020). Disegnare il futuro della formazione nella direzione della resilienza trasformativa e della sostenibilità. Rivista Italiana di Educazione Familiare, n° 2, 331-352.

Ricoeur, P. (2005). Sé come un altro. Milano: Jaca Book.

Santelli Beccegato, L. (2009). Educare non è una cosa semplice. Considerazioni e proposte neo-personalistiche. Brescia: La Scuola.

Santerini, M. (2019). Pedagogia socio-culturale. Milano: Mondadori Education.

Save the Children (2020). L’impatto del Coronavirus sulla povertà educativa (https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/limpatto-del-coronavirus-sulla-poverta-

educativa_0.pdf).

Sen, A. (2001). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.

Singer, P. (1979). Etica pratica. [trad. it. 1989]. Napoli: Liguori.

Violante L., Mannese E., Buttafuoco P. (Eds.) (2021). Pedagogia e politica. Costruire comunità pensanti. Lecce: Pensa MultiMedia.

Zamagni, S. (2007). L’economia del bene comune. Roma: Città Nuova.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Balzano, V., Castaldi, M. C., Guerrini, V., Proli, M. G., Tiozzo Brasiola, O., & Valenzano, N. (2022). Per una pedagogia rigenerativa del territorio nell’accezione di comunità partecipativa e sostenibile. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 985–994. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_88

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 4 > >>