Deficit di attenzione ed iperattività: analisi e definizione di un programma motorio
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_39Abstract
Il disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (DAAI) risulta di difficile diagnosi in quanto si rischia, di giustificare gli atteggiamenti del bambino con il carattere dello stesso o con comportamenti tipici dell’età dello sviluppo. Il trattamento convenzionale si avvale di psicoterapia comportamentale mirata, che può includere anche interventi farmacologici, i quali però possono portare ad effetti avversi. Per questo motivo recentemente, l’esercizio fisico associato al trattamento comune si sta affermando come rimedio aggiuntivo, ed efficace, privo di controindicazioni dannose per la persona. L’obiettivo di questo articolo è quello attraverso una revisione della lettera- tura scientifica di dare delle linee guida per il trattamento attraverso l’esercizio fisico per i differenti soggetti affetti da DAAI.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).