Difficoltà di apprendimento: il ruolo dell’attività motoria finalizzata
Abstract
La forma di numeri e lettere, la loro successione da sinistra a destra che struttura parole e frasi, la memorizzazione del tracciato dei diversi caratteri, la coordinazione della muscolatura oculare utilizzata negli atti dello scrivere e del leggere sono tutti elementi di qualità motoria e sequenziale che l’individuo deve automatizzare per affrontare il compito di apprendere.
La scarsa efficienza di alcune delle funzioni chiave della motricità, come la lateralizzazione e la coordinazione oculo manuale, incide pesantemente nell’organizzazione delle procedure della letto-scrittura e del calcolo. Il nostro studio si pone lo scopo di esemplificare come l’abilitazione coordinativa possa attenuare significativamente i DSA attraverso interventi di motricità finalizzata. Il movimento umano inteso come “atto in funzione di uno scopo” e proposto con una didattica protetta e di gruppo si è dimostrata essere in grado di
ripristinare una viabilità neuro motoria più funzionale a raggiungere il successo nelle pratiche scolastiche.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).