Cambiare paradigma, cambiare l’educazione. Le sfide post-Corona e la centralità del nesso identità individuale-comunità alla luce di alcune riflessioni di E. Morin e Ch. Taylor
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_30Abstract
Edgar Morin, a seguito delle crisi globali e sistemiche provocate dalla pandemia, nelle sue ultime pubblicazioni ha lanciato una nuova provocazione educativa: cambiare l’educazione per cambiare strada e paradigma di vita. Il paradigma di vita a cui ci si riferisce è quello occidentale. Questa operazione è impossibile senza maturare una teoria della costituzione dell’identità al- l’altezza di questo compito. Per questo appare strategico approfondire le proposte antropologiche di Ch. Taylor sulla qualità del rapporto originario e inscindibile tra individuo e comunità, tenendo conto che il primo nucleo complexus individuato da E. Morin, quello che lega in modo interdipendente l’esistenza individuale e la comunità. L’articolo ha dunque come obiettivo rispondere alla domanda educativa: di quali consapevolezze di antropologia pedagogica abbiamo bisogno per intraprendere un effettivo cambiamento di paradigma?
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).