Verso un approccio ecosistemico per promuovere nuove alleanze tra scuola e territorio: Una lettura critica di alcuni imperativi pedagogici (sostenibilità, agency, formatività) per coltivare l’abitabilità

Autores

  • Claudio Pignalberi Università Roma TRE

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_05

Palavras-chave:

Agentività, Formatività, Educazione degli Adulti, Pedagogia dell'abitare, Sviluppo sostenibile

Resumo

Mai come in questi ultimi anni lo studio della pedagogia è orientata all’analisi, all’esplorazione e definizione di strumenti e metodologie in grado di costruire alleanze tra intercampi “possibili” (famiglia, scuola, Terzo Settore), persone che abitano gli intercampi, saperi, culture diverse, nella direzione di definizione di un’ecosistema formativo allargato come parte sostantiva delle comunità educanti. Il contributo vuole fornire al lettore dei spunti critici attraverso l’analisi di alcuni “imperativi formativi” che costituiscono il focus di un nuovo approccio pedagogico, ovvero quello dell’abitabilità: (1) l’importanza del civic engagement (Golubeva, 2018; White e Mistry, 2019); (2) l’educazione allo sviluppo sostenibile (ONU, 2015); (3) l’approccio alle capacitazioni (Nussbaum, 2012; Sen, 2001).

Referências

Alessandrini, G. (2019). Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli.

Bertagna, G. (2020). La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d’attesa. Roma: Studium.

Cantone, R., & Caringella, F. (2017). La corruzione spuzza. Tutti gli effetti sulla nostra vita quotidiana della malattia che rischia di uccidere l’Italia. Milano: Mondadori.

Casey, E. (1996). How to get from space to place in fairly short stretch of time. In S. Feld & K. Baso (Eds.), Sense of Place (pp. 14–-51). Santa Fe: School of American Research. Retrieved September 30, 2022, from https://escasey.com/Article/How_to_Get_from_Space_to_Place_in_a_Fair.pdf

Ceruti, M., & Bellusci, F. (2020). Abitare la complessità. La sfida di un destino comune. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.

Corsi, M. (2018). Come pensare l’educazione. Brescia: La Scuola.

De Bartolomeis, F. (2018). Fare scuola fuori della scuola. Roma: Aracne.

Del Gottardo, E. (2017). Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente. Napoli: Giapeto.

Dewey, J. (1949). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia.

Dozza, L. (2019). Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata. Bergamo: Zeroseiup.

Dozza, L., & Danese, G. (2013). Una società a misura di apprendimento. Educazione permanente tra teoria e pratiche. Milano: FrancoAngeli.

Ellerani, P. G. (2020). Capability ecosystem: l’ecosistema per l’innovazione e la formazione. Dal co-working al contesto di capacitazione. Roma: Armando.

Ferrière, A. (1953). L’autonomia degli scolari. Firenze: La Nuova Italia.

Frabboni, F. (2017). La mia pedagogia. Lungo le valli incantata dell’educazione. Pisa: ETS.

Frey, C. B., Chen, C., & Presidente, G. (2020). Democracy, Culture and Contagion: Political Regimes and Countries responsiveness to Covid-19. Covid economics: vetted and realtime papers, 18(1), 222–238.

Gherardi, V. (2019). Spazi ed Educazione. Roma: Aracne.

Giaccardi, C., & Magatti, M. (2020). Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo. Bologna: il Mulino.

Giroux, H. (2021). Pandemic Pedagogy. Education in time of crisis. New York: Bloomsbury.

Golubeva, I. (2018). The links between education and active citizenship/civic engagement. NESET II ad hoc question, 2018(1), 1–24. Retrieved September 30, 2022, from https://nesetweb.eu/wp-content/uploads/2019/06/NESET2_AHQ1.pdf

Gristy, C., Hargreaves, L., & Kučerová, S.R. (Eds.) (2020). Educational research and schooling in rural Europe. An engagement with changing patterns of education, space, and place. Charlotte (NC): Information Age Publishing.

Joint Research Centre, Institute for Prospective Technological Studies, Law, N., Miyake, N., Kampylis, P., et al. (2013). ICT-enabled innovation for learning in Europe and Asia: exploring conditions for sustainability, scalability and impact at system level. Luxembourg: Publications Office of the European Union. https://data.europa.eu/doi/10.2791/25303

Malavasi, P. (2020). Insegnare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.

Manca, A., Benczur, P., & Giovannini, E. (2017). Building a Scientific Narrative Towards a More Resilient. EU Society Part 1: a Conceptual Framework. Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Mannese, E. (2020). Racconti dallo spazio. Per una pedagogia dei luoghi. Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.

Margiotta, U. (2015). Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia. Roma: Carocci.

Morin, E. (2020). Cambiamo strada. Milano: Raffaello Cortina.

Mortari, L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.

Murray, R., Caulier-Grice, J., & Mulga, G. (2010). The Open book of social innovation. UK: NESTA and The Young Foundation. Retrieved September 30, 2022, from https://www.youngfoundation.org/our-work/publications/the-open-book-of-social-innovation/

Nussbaum, M.C. (2002). Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone. Bologna: il Mulino.

Nussbaum, M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.

ONU (2015). Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale, 25 settembre 2015: Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile [A/RES/70/1]. Retrieved September 30, 2022, from https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf

Pareyson, L. (1974). Estetica. Teoria della formatività. Firenze: Sansoni.

Pignalberi, C. (2022). Per una pedagogia dell’abitare: nuovi modelli generativi di apprendimento nei contesti informali e non formali per la coltivazione delle character skills. Pedagogia e Vita, 1, 95–103.

Platone (399-388 a.C.). Apologia di Socrate.

Postman, N. (1997). La fine dell’educazione. Roma: Armando.

Ren, S., Rabenstein, K., & Fritzsche, B. (2011). Learning spaces without boundaries? Territories, power and how schools regulate learning. Social & Cultural Geography, 12(3), 58–75. https://doi.org/10.1080/14649365.2011.542482

Ricoeur, P. (1997). La persona. Brescia: Morcelliana.

Sen, A. (2001). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.

Sennett, R. (2018). Costruire e abitare. Etica per la città. Milano: Feltrinelli.

Tuan, Y. (1977). Space and place: the perspective of experience. Minneapolis: University of Minnesota Press. Retrieved September 30, 2022, from https://www.academia.edu/19846369/Yi_Fu_Tuan_Space_and_Place

UNESCO (2021). Reimagining a new social our futures together: a new social contract for education. Report from the International Commission on the Futures of Education. Paris: UNESCO.

Vaccarelli, A. (2016). Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.

Vanderbeck, R. M., & Worth, N. (2015). Intergenerational space. London: Routledge.

Wenger, E. (1998). Communities of practices. Learning, meanings and identities. Cambridge: Cambridge University Press.

White, E.S., & Mistry, R.S. (2019). Teachers’ civic socialization practices and children’s civic engagement. Applied Developmental Science, 23(2), 183–202. https://doi.org/10.1080/10888691.2017.1377078

Publicado

2022-12-30

Como Citar

Pignalberi, C. (2022). Verso un approccio ecosistemico per promuovere nuove alleanze tra scuola e territorio: Una lettura critica di alcuni imperativi pedagogici (sostenibilità, agency, formatività) per coltivare l’abitabilità. Formazione & Insegnamento, 20(3), 055–066. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_05

Edição

Seção

Inhabiting the World

Artigos mais lidos pelo mesmo(s) autor(es)