Il Nuovo Bilancio delle Competenze per Docenti Neoassunti: Un Dispositivo Flessibile Basato sugli Standard Professionali Minimi per l’Auto-valutazione degli insegnanti

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_10

Parole chiave:

standard professionali, bilancio di competenze, induction, neoassunti, formazione continua, lifelong teacher education

Abstract

Questo studio introduce un nuovo quadro di standard professionali per gli insegnanti neoassunti in Italia, applicabile per tutti i livelli di istruzione e le varie discipline, con una scala di valutazione delle competenze da 0 (nessuna padronanza) a 4 (livello esperto). Il quadro di riferimento, ora integrato nello strumento del Bilancio delle Competenze, è stato adottato da oltre 44.000 insegnanti per il loro anno di prova a partire dall'anno scolastico 2023/24. L’articolo illustra il processo di sviluppo e validazione del framework, suggerisce un approccio continuo e riflessivo allo sviluppo degli insegnanti basato sull’uso degli standard professionali ed evidenzia il potenziale impatto del framework sulla crescita professionale degli insegnanti in una prospettiva lifelong.

Riferimenti bibliografici

Australian Institute for Teaching and School Leadership. (2011). Australian Professional Standards for Teachers. AITSL. https://www.aitsl.edu.au/docs/default-source/national-policy-framework/australian-professional-standards-for-teachers.pdf

Bandini, G., Biagioli, R., & Ranieri, M. (2022). La formazione degli insegnanti neoassunti: Modelli, strumenti, esperienze. ETS.

Bezzi, C., Cannavò, L., & Palumbo, M. (2010). Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione. FrancoAngeli.

Boudon, R. (1998). Metodologia della ricerca sociologica ([Nuova ed.]). Il Mulino.

Butera, F. (2017). La ricerca-intervento sull’organizzazione: Rivoluzionare modelli e metodi. Sviluppo & Organizzazione, 2017(May/June), 86–98. https://irso.it/wp-content/uploads/2021/07/Ricerca-intervento-e-la-storia-di-IRSO-SO-276.pdf

Butera, F. (2022). Progettare e sviluppare una new way of working. Lavoro Diritti Europa, 2022(1), 2–15. https://www.lavorodirittieuropa.it/dottrina/951-progettare-e-sviluppare-una-new-way-of-working

Call, K. (2018). Professional Teaching Standards: A Comparative Analysis of Their History, Implementation and Efficacy. Australian Journal of Teacher Education, 43(3), 93–108. https://doi.org/10.14221/ajte.2018v43n3.6

CEPPE, Centre of Study for Policies and Practices in Education. (2013). Learning Standards, Teaching Standards and Standards for School Principals: A Comparative Study (OECD Education Working Papers 99; OECD Education Working Papers, Vol. 99). https://doi.org/10.1787/5k3tsjqtp90v-en

Commissione europea/EACEA/Eurydice. (2021). Insegnanti in Europa: Carriera, sviluppo professionale e benessere [Eurydice Report]. Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Council of Europe. (2020). Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment; Companion Volume. Council of Europe Publishing. http://www.coe.int/lang-cefr

Darling-Hammond, L. (2012). Teacher Preparation and Development in the United States: A Changing Policy Landscape. In L. Darling-Hammond & A. Lieberman (Eds.), Teacher education around the world: Changing policies and practices (pp. 130–150). Routledge.

Darling-Hammond, L. (2021). Defining teaching quality around the world. European Journal of Teacher Education, 44(3), 295–308. https://doi.org/10.1080/02619768.2021.1919080

Darling-Hammond, L., Hyler, M. E., & Gardner, M. (2017). Effective Teacher Professional Development. Learning Policy Institute. https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED606743.pdf

de Maurissens, I., & Pettenati, M. C. (2020). “Vale più di mille parole” La polisemia delle immagini nella formazione degli insegnanti ai temi globali. Formazione & insegnamento, 18(1), 334–348. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_27

Decreto 10 settembre 2010, n. 249: Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalita’ della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244» (11G0014). (2011). Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario, 152(Suppl. Ord. No. 23), 1–57. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/01/31/011G0014/sg

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023: Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (23A05274). (2023). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 164(224), 1–31. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/25/23A05274/sg

DM 226/2022: Disposizioni per formazione e prova docenti. (2022). [Ministerial Decree]. https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/disposizioni-per-formazione-e-prova-docenti-dm-226-2022

DM 850/2015: Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107. (2015). [Ministerial Decree]. http://www.sardegna.istruzione.it/allegati/2015/DM_850_27_10_2015.pdf

Elliott, J., Giordan, André., Scurati, C., Pozzo, G., & Zappi, L. (1993). La ricerca-azione: Metodiche, strumenti, casi (1st ed.). Bollati Boringhieri.

Jentsch, A., & König, J. (2022). Teacher Competence and Professional Development. In T. Nilsen, A. Stancel-Piątak, & J.-E. Gustafsson (Eds.), International Handbook of Comparative Large-Scale Studies in Education (pp. 1167–1183). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-88178-8_38

Legge 29 giugno 2022, n. 79: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (22G00091). (2022). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 163(150), 1–58. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/29/22G00091/sg

Louden, W. (2000). Standards for Standards: The Development of Australian Professional Standards for Teaching. Australian Journal of Education, 44(2), 118–134. https://doi.org/10.1177/000494410004400203

Magnoler, P., Mangione, G. R., Pettenati, M. C., Rosa, A., & Rossi, P. G. (2017). Il Bilancio delle Competenze nella formazione dei Neoassunti 2014/2015. In P. Magnoler, A. M. Notti, & L. Perla (Eds.), La professionalità degli insegnanti: La ricerca e le pratiche (pp. 341–358). Pensa MultiMedia.

Marradi, A. (2019). Tutti redigono questionari: Ma è davvero così facile? FrancoAngeli.

MIUR. (2018). Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio—Documenti di lavoro. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. https://www.miur.gov.it/-/sviluppo-professionale-e-qualita-della-formazione-in-servizio-documenti-di-lavoro

Nonaka, I., & Takeuchi, H. (1995). The Knowledge-Creating Company: How Japanese Companies Create the Dynamics of Innovation. Oxford University Press.

Pettenati, M. C., Di Stasio, M., D’Amico, D., & Cerini, G. (2021). Monitoraggio del Piano di formazione: Organizzazione, modello e strumenti per l’indagine. In M. C. Pettenati (Ed.), Paese formazione: Sguardo d’insieme e viste particolari da esperienze nazionali di formazione degli insegnanti (p. Chapter 2). Carocci.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: #Nextgenerationitalia. (2021). https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf

Shulman, L. (1987). Knowledge and Teaching: Foundations of the New Reform. Harvard Educational Review, 57(1), 1–23. https://doi.org/10.17763/haer.57.1.j463w79r56455411

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-04-30

Come citare

Pettenati, M. C., Tancredi, A., & Martinelli, S. (2024). Il Nuovo Bilancio delle Competenze per Docenti Neoassunti: Un Dispositivo Flessibile Basato sugli Standard Professionali Minimi per l’Auto-valutazione degli insegnanti. Formazione & Insegnamento, 22(1), 85–96. https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_10

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i